Animali

Il piano di volo dei bombi

Una ricerca ha messo in evidenza che gli insetti impollinatori cambiano modo di volare a seconda delle condizioni meteo.

Un team di ricercatori dell'università di Harvard (Usa) e del Royal Melbourne Institute of Technology (Australia) ha condotto degli esperimenti sui bombi, scoprendo che la tecnica di volo di questi insetti cambia a seconda che trasportino polline o nettare. I risultati del loro studio sono stati pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences.


Aviatore a sei zampe. Il bombo (Bombus) è un insetto impollinatore capace di straordinarie performance di volo, tanto che in teoria potrebbe destreggiarsi nell'aria anche oltre i 9mila metri. Analogamente alle api, può spostare carichi pari al proprio peso senza preoccuparsi delle condizioni meteo; per convogliare il polline si serve delle zampe posteriori, mentre il nettare viene immagazzinato nell'addome, in una piccola sacca detta ingluvie o "borsa melaria".


L'esperimento. I ricercatori hanno fissato dei pesi alle zampe o all'addome di alcuni esemplari di Bombus impatiens (specie diffusa in Nord America), in modo da riprodurre le condizioni che si verificano durante il trasporto del loro carico naturale. Gli insetti, muniti di un dispositivo per tracciare i loro spostamenti, hanno poi spiccato il volo in una piccola galleria del vento in cui era stato posizionato anche un fiore artificiale a fare da target.


I risultati della simulazione. Tramite una telecamera ad alta velocità si è potuto scoprire che i bombi sono in grado adattare il proprio volo in base alla velocità del vento o all'oscillazione del fiore. In particolare, il team ha riscontrato che il carico di polline favorisce la stabilità di volo quando ci sono flussi d'aria molto forti. La strategia ha però un costo: tenere impegnate le zampe porta a una diminuzione della manovrabilità, particolarmente utile quando le correnti sono invece deboli o assenti.

I pesi agganciati alle zampe posteriori del Bombus impatiens simulano il trasporto del polline. Sul dorso si vede invece il tracking marker. © Andrew Mountcastle


Che aria tira? Le osservazioni, dicono gli scienziati, suggeriscono che i bombi scelgano se raccogliere il polline o il nettare a seconda della velocità del vento: in pratica, programmano in anticipo il loro piano di volo.


Serviranno comunque ulteriori studi per avallare l'ipotesi che, se confermata, fornirebbe agli esperti un ulteriore strumento per comprendere i segreti del benessere di api e affini, le cui colonie appaiono in declino in diverse zone del mondo.

14 agosto 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us