Animali

Il piacere dell'aggressività

La violenza non paga. Ma dà soddisfazione. Sembrerà cinico, però è quello che dimostra una ricerca presentata dai biologi della Vanderbilt University (Nashville, Tennessee) che hanno studiato il comportamento di topi incitati ad atteggiamenti aggressivi. Dopo aver lasciato che una coppia di roditori si ambientasse in una gabbia, i ricercatori hanno prelevato la femmina sostituendola con un maschio, e hanno poi insegnato al primo maschio ad azionare un meccanismo che gli ha permesso di fare entrare e uscire l'intruso nella gabbietta. Dall'osservazione era chiaro: il topo "residente" traeva piacere dalla facilità con cui poteva a suo piacimento far rientrare il nuovo arrivato per il solo gusto di aggredirlo più e più volte. Sottoposto però all'iniezione di un farmaco che blocca i recettori della dopamina - il mediatore neurologico connesso alla percezione del piacere - il topo, pur normale in ogni altro comportamento, ha ridotto la frequenza con cui faceva entrare l'invasore, mostrando quindi - secondo i ricercatori - di non essere più interessato alla "violenza gratuita". Evidente la conclusione, per gli scienziati: «Dall'esperimento - spiega Craig Kennedy - abbiamo capito che i topi, e forse anche gli esseri umani, possono adottare comportamenti aggressivi anche per la sola sensazione piacevole che ne deriva, un po' come succede per il sesso o il cibo». [AP]

7 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us