Animali

Il pesce pulitore sembra sapersi riconoscere allo specchio

È il primo tra questi vertebrati a passare il classico test usato per misurare l'autoconsapevolezza animale. Finora l'hanno superato soltanto primati, cetacei, gazze, cavalli ed elefanti.

L'ultima creatura in ordine di tempo ad essere promossa (con riserva) nel test dello specchio, un noto esperimento per misurare la capacità animale di riconoscere la propria immagine riflessa, è un pesciolino delle dimensioni di un dito umano: il pesce pulitore (Labroides dimidiatus) è da poco diventato il primo pesce a passare la prova usata per indagare la l'autoconsapevolezza, finora superata soltanto da animali considerati "intelligenti".

Club esclusivo. Tra quelli che nel corso del mirror test sembrano capire che nello specchio c'è la loro immagine e non un altro esemplare identico, troviamo alcuni primati e cetacei, cavalli, gazze ed elefanti. Nel 2016, però, un paio di mante erano state osservate mentre contemplavano il proprio riflesso in un acquario, e da lì era nato il sospetto che anche alcuni pesci potessero vantare questa qualità.

In fondo, mi piaci. Masanori Kohda, ricercatore dell'Osaka City University, Giappone, ha sistemato 10 esemplari selvatici di pesce pulitore in altrettante vasche munite di uno specchio. Nei primi giorni di "convivenza" con la propria immagine, 7 pesci hanno attaccato il proprio riflesso. In seguito hanno cambiato atteggiamento, e iniziato a nuotare verso lo specchio o danzarvi velocemente di fronte.

una conferma. In genere questi pesci non si comportano così con i propri simili, così lo scienziato ha pensato a un ulteriore test. Ha iniettato un gel colorato sul capo di 8 pulitori, in un punto visibile soltanto davanti allo specchio. Sette di loro sono tornati molto più spesso ad osservare il proprio riflesso, che in alcuni casi hanno provato a "ripulire" dalla macchia. Per il ricercatore, è la prova che i pesci pulitori riconoscono la propria immagine allo specchio come gli elefanti - i primi vertebrati non-mammiferi e non-uccelli a passare il test.

Che cosa vuol dire (e cosa no). Se i risultati fossero confermati, potrebbe significare che non sono tanto le dimensioni del cervello, né la vicinanza evolutiva all'uomo a determinare la capacità di superare la prova; a influire, piuttosto, sarebbero i comportamenti sociali dell'animale. In ogni caso, il mirror test ha importanti limitazioni: per esempio funziona soltanto con animali che abbiano un sistema visivo almeno in parte simile al nostro e, posto che il riconoscimento avvenga, questo comunque non ci dice nulla su un eventuale processo di pensiero interiore.

Sei sporco... lì. Gordon Gallup, lo psicologo evolutivo dell'Università di Albany (New York) che ideò il test dello specchio nel 1970, è ancora più scettico. I pulitori sono specializzati nella rimozione dei parassiti dalla pelle degli altri pesci: nello specchio, potrebbero vedere semplicemente un'altra creatura acquatica con un intruso da togliere.

3 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us