Animali

Il pesce gatto scalatore

Sotto gli occhi sorpresi degli speleologi, un gruppo di pesci gatto risale una piccola cascata in una grotta dell'Ecuador.

Tena è una città dell'Amazzonia ecuadoriana. I suoi dintorni ospitano un vasto sistema di grotte sotterranee ed è qui che quattro speleologi americani hanno fatto un'interessante scoperta, pubblicata su Subterranean Biology.

Durante un'escursione mirata a mappare una di queste grotte e a catalogarne la flora e la fauna, si sono trovati davanti a un gruppo di pesci gatto corazzati della specie Chaetostoma microps intenti a risalire la parete rocciosa di una piccola cascata, probabilmente in cerca di cibo. Alcuni di loro si trovavano a circa 3 metri dal suolo della grotta al momento dell'avvistamento.

Sorprese. I Chaetostoma microps sono pesci tropicali di acqua dolce erbivori e detritivori (decompongono piante e parti di animali e anche le loro feci), endemici dell'Amazzonia. Altri pesci gatto prima di loro sono stati osservati scalare rocce o risalire cascate, ma per questa specie è la prima volta e si ipotizza che non sia un evento occasionale. Ciò che ha suscitato l'interessa dei ricercatori è stato soprattutto il contesto inusuale in cui si trovavano i pesci: «non è tanto sorprendente scoprire che un'altra specie di pesce gatto scali le rocce, quanto l'ambiente in cui lo fa» ha spiegato Geoff Hoese, autore dello studio.

Ipotesi evolutive. Secondo Hoese e colleghi gli esemplari avvistati all'interno della grotta potrebbero avere caratteristiche diverse rispetto a quelli che vivono all'aperto. Il che porterebbe a pensare che ci troviamo di fronte a uno step successivo nell'evoluzione di questa specie.

6 maggio 2015 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us