Animali

Il pesce delle sabbie

É una lucertola, sembra un pesce, ma si muove come un serpente. Ed è stata protagonista di una curiosa ricerca. (21 luglio 2009).

Il pesce delle sabbie (Scincus scincus) è una piccola lucertola colorata che abita tra le dune infuocate del Sahara. Questo strano rettile, assolutamente innocuo per l’uomo, deve il suo nome alla singolare capacità di scomparire nel sottosuolo in una frazione di secondo tuffandosi proprio come un pesce tra le onde. Ryan Maladen, ricercatore presso la Georgia Tech University, ha recentemente studiato le tecniche utilizzate dalla lucertolina per muoversi così agilmente nella sabbia, un materiale solido che ha però molte caratteristiche in comune con i fluidi.
Lucertola, pesce o serpente? Una sofisticata apparecchiatura a raggi X ha permesso di scoprire che il pesce delle sabbie una volta scomparso sotto la superficie del deserto, non utilizza le zampe per nuotare, ma si sposta grazie a movimenti ondulatori del corpo proprio come se fosse un serpente. E contrariamente a quanto ci aspetterebbe, più la sabbia è compatta più la lucertola si muove velocemente, poiché amplifica la frequenza dei suoi movimenti. La ricerca, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Science, permetterà agli scienziati di comprendere i meccanismi di sopravvivenza di altre specie che vivono nel fango o sotto le dune dei deserti e contribuirà allo sviluppo di robot capaci di muoversi con rapidità e precisione in ambienti complessi come la sabbia.

Visita lo zoo degli animali robot e scopri come la natura ispira la più moderna tecnologia.

21 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us