Animali

Il pesce cieco che cammina come un terrestre

Muove le pinne come fossero zampe e scala le rocce sfidando la gravità. Il suo passo ricorda quello degli animali che per primi lasciarono l'acqua per avventurarsi sulla terraferma.

In una grotta del nord della Thailandia potrebbe nascondersi una chiave di volta importante per gli studi sull'evoluzione della vita sulla Terra. Qui i ricercatori del New Jersey Institute of Technology (NJIT) hanno trovato un pesce che cammina, in modo del tutto simile ai vertebrati terrestri, con i quali ha in comune anche diverse caratteristiche anatomiche.

L'andatura del Cryptotora thamicola (clicca per attivare la GIF). © Apinun Suvarnaraksha

Alpinista. Il pesce scalatore (Cryptotora thamicola), completamente cieco, si nutre dei microrganismi che vivono sulle pareti delle caverne in cui vive. Per raggiungerli sfida la gravità e l'atmosfera, e si arrampica sulle rocce bagnate dall'acqua: una caratteristica non unica al mondo, ma è stato il "passo" dell'animale a lasciare sbalorditi gli scienziati.

movimenti familiari. La creatura, lunga circa 5 cm, procede in modo simile alle salamandre, con l'andatura tipica dei primi tetrapodi, i nostri antenati che 375 milioni di anni fa emersero dall'acqua e iniziarono a camminare sulla terraferma.

Come alle origini. Di questa transizione, finora studiata soltanto sui fossili, il Cryptotora thamicola potrebbe essere un modello in carne e ossa. Possiede infatti un bacino vero e proprio, connesso alla colonna vertebrale da ossa allungate - una struttura che si pensava avessero soltanto i tetrapodi che camminano, come anfibi o mammiferi.

Questa impalcatura gli permette di contrastare la gravità mentre si arrampica, e consente l'inserzione dei muscoli necessari per muoversi. Il suo studio potrebbe aiutare a capire come i pesci dalle pinne carnose e adatte al movimento, precursori dei tetrapodi, arrivarono sulla terraferma.

27 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us