Animali

Il pesce che non riconosce le facce capovolte

Il pesce medaka non riconosce i volti dei suoi simili quando sono capovolti, proprio come gli umani e le pecore. È l'indizio di un compromesso evolutivo?

Il piccolo pesce giapponese medaka (Oryzias latipes), proprio come gli esseri umani, non ha alcun problema a riconoscere i volti, ma, ancora proprio come noi, perde questa abilità se i volti sono specchiati sull'asse orizzontale. Questa scoperta indica che il pesce può avere sviluppato un percorso cerebrale unico per il riconoscimento del volto, proprio come gli umani.

Volti o oggetti? Noi non abbiamo nessun problema a identificare gli oggetti a prescindere dal loro orientamento (in un sedia all'ingiù continuiamo a vedere una sedia). Ma per i volti la questione è differente.

Se vediamo la foto di una persona a testa in giù, diventa complicato capire di chi sia quel volto. «Questo accade perché abbiamo un'area cerebrale specifica per l'elaborazione dei volti e, quando questo è capovolto, processiamo l'immagine attraverso percorsi di elaborazione degli oggetti e non attraverso quelli di elaborazione del viso», afferma Mu-Yun Wang (università di Tokyo). È un fenomeno finora considerato esclusivo dei mammiferi, osservato nei primati e nelle pecore.

Il cervello umano riesce a distinguere anche fra i volti dei gemelli omozigoti
Il cervello umano riesce a distinguere anche i volti di gemelli omozigoti. © Thomas Kierok/laif

Pesce sociale. Il medaka, noto anche come pesce del riso, essendo molto sociale nella ricerca del partner, ha sviluppato l'abilità di riconoscere gli individui. Per scoprire come si identifichino, Wang e il suo team hanno fatto familiarizzare una femmina con un maschio.

Sfruttando il fatto che le femmine si accoppiano più velocemente con un maschio "noto", hanno poi usato una pellicola semitrasparente per mascherare viso, corpo o coda dei maschi e quindi osservare se la femmina riusciva ancora a riconoscere il "suo" maschio. E hanno potuto constatare che la femmina rispondeva più freddamente solo quando il volto del maschio era coperto.

I ricercatori sono ricorsi anche all'interposizione di un prisma per invertire in verticale o in orizzontale il volto dei maschi e verificare come le femmine rispondono allo stimolo: «Non riescono a riconoscere i volti invertiti, ma non hanno problemi con gli oggetti invertiti», afferma Wang.

Non è la prima volta che i pesci dimostrano la capacità di riconoscersi, ma è la prima volta che l'effetto di inversione viene riscontrato al di fuori dei mammiferi. I risultati dello studio suggeriscono che i medaka possano utilizzare un meccanismo cerebrale specifico per l'elaborazione dei volti, proprio come gli esseri umani e le pecore, è la conclusione di Wang.

Percorso cognitivo ad hoc. «Il volto è l'estremità di un animale, dove si trovano gli occhi e i denti, quindi ha perfettamente senso che molte specie abbiano la capacità di elaborare correttamente quel tipo di informazione», commenta Michael Sheehan (Cornell University, New York), «ma è sorprendente scoprire nuove specie per le quali l'orientamento del volto sembra cruciale.

È possibile che nel processo di evoluzione delle abilità cognitive specializzate nel riconoscimento del volto si sia verificato un compromesso per cui le immagini visive in orientamenti inaspettati diventano particolarmente difficili da elaborare.»

La ragione di ciò non è chiara, ma è probabilmente correlata alla scarsità di occasioni in cui ci si imbatte in un volto capovolto. Per approfondire anche questo aspetto, Wang vuole adesso identificare nel codice genetico del medaka i meccanismi coinvolti nel dei volti e studiare come l'esperienza sociale possa influenzarli.

2 agosto 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us