Animali

Questo pesce artico per sopravvivere si riempie di antigelo (e si illumina!)

Nelle acque della Groenlandia vive un pesce bioluminescente il cui corpo contiene livelli record di proteine antigelo.

Come fanno certi pesci a sopravvivere nelle acque ghiacciate dei Poli? Esattamente come facciamo noi con l'acqua del radiatore: usando un antigelo, una sostanza che impedisce la formazione di cristalli di ghiaccio che sarebbero potenzialmente letali per qualsiasi animale. Molti pesci che vivono al gelo hanno evoluto questo sistema di protezione, ma ce n'è uno in particolare che ha deciso che la moderazione non porta da nessuna parte, e che se bisogna riempirsi il corpo di antigelo tanto vale produrne una quantità smodata. Si tratta di un liparide, appartenente alla specie Liparis gibbus, studiato nel dettaglio da un team dell'American Museum of Natural History di New York che ha pubblicato i risultati delle proprie ricerche su Evolutionary Bioinformatics.

Il pesce che brilla e non si ghiaccia. Tra i pesci artici, Liparis gibbus era già famoso per un altro motivo: è l'unico che, quando è ancora giovane, è bioluminescente (per la precisione biofluorescente), cioè in grado di emettere luce dal proprio corpo per scopi che non sono ancora del tutto chiari. Mentre studiava questa sua proprietà, il team di ricerca ha notato che il pesce ha due diverse famiglie di geni che si occupano di produrre il succitato "liquido antigelo" – proteine specializzate che servono a evitare la formazione di cristalli di ghiaccio nel sangue. Entrambe queste famiglie di geni contribuiscono alla protezione del pesce, e un'ulteriore analisi ha rivelato che la concentrazione di proteine antigelo in Liparis gibbus è superiore a quella di tutti gli altri pesci artici che conosciamo.

A cosa serve l'antigelo se non c'è il gelo? L'abbondanza di antigelo nel sangue di questo pesce è fondamentale per la sua sopravvivenza nelle acque dell'Artico: le basse temperature rischiano di causare la formazione di cristalli di ghiaccio nel sangue e negli altri fluidi corporei, che a loro volta possono essere letali per l'animale. Il fatto che Liparis gibbus sia così perfettamente adattato alla vita tra i ghiacci potrebbe però rivelarsi un problema per il suo futuro: l'innalzamento delle temperature (che ai Poli è più rapido che nel resto del mondo) potrebbe trasformare l'Artico in una zona "ghiaccio-free" nel giro di pochi decenni. Questo a sua volta potrebbe portare, nelle acque della Groenlandia, la concorrenza di altre specie marine, non equipaggiate per resistere al freddo estremo ma pronte a occupare l'area non appena farà un po' più caldo. E questo, ovviamente, non farebbe bene al povero liparide.

28 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us