Astyanax mexicanus è il nome di un piccolo pesce che vive nei fiumi del Messico. Una "variante" di questo pesce ha colonizzato le caverne di calcare che sorgono lungo il corso di questi fiumi, e per adattarsi alla vita sotterranea ha perso gli occhi.
Non solo: un nuovo studio pubblicato su Communications Biology rivela che con l'età questi pesci vanno incontro a un'altra trasformazione: il loro muso si riempie di papille gustative, il cui scopo non è ancora chiaro ma che, secondo gli autori dello studio, sono un ulteriore adattamento alla vita di caverna.
Papille al posto degli occhi. Pur essendo all'apparenza molto diversi, gli Astyanax mexicanus che vivono nei fiumi e quelli delle caverne appartengono alla stessa specie: la teoria è che alcune popolazioni hanno scoperto un nuovo ambiente da colonizzare e sono quindi andati incontro a una serie di adattamenti evolutivi.
Quello più evidente è la perdita degli occhi: questo pesce nasce cieco, e una volta raggiunta l'età adulta le sue cavità oculari si riempiono di depositi di grasso e vengono ricoperte da scaglie. E poi c'è, appunto, la questione delle papille gustative: alla nascita, Astyanax mexicanus ce le ha normali, sia che viva in superficie sia che stia in una caverna. Con il passare del tempo, però, le papille si espandono, e cominciano a "colonizzare" il volto e il mento dell'animale.
Sì, ma a cosa servono? Questo cambiamento avviene intorno ai quattro mesi d'età, e continua a modificare l'aspetto del pesce per tutta la sua vita, che dura circa un anno e mezzo. Quello che non è ancora chiaro è lo scopo di questa modifica, anche se è logico pensare che abbia a che fare con la vita al buio completo, e con la necessità di procurarsi il cibo senza poterlo vedere.
In alcune popolazioni di Astyanax mexicanus le papille gustative extra cominciano a spuntare quando il pesce cambia la sua dieta e comincia a nutrirsi di guano di pipistrello, ma lo stesso adattamento è presente anche in popolazioni che vivono in caverne senza pipistrelli: insomma, c'è ancora molto che non sappiamo su questa strana caratteristica, e il team che ha condotto lo studio è già al lavoro per approfondire la questione con nuovi studi.