Animali

Il panda gigante non è più una specie a rischio

Buone notizie per l'animale simbolo del WWF: è passato dalla categoria "In pericolo" a quella di "vulnerabile" nella lista IUCN. Ma il suo habitat resta minacciato.

I panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) e quanti lavorano per la loro conservazione possono tirare un sospiro di sollievo: questa specie non è più ufficialmente a rischio estinzione. È passata dalla categoria "In Pericolo" a quella di "Vulnerabile" nella Lista Rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature), il più autorevole database sullo stato di conservazione di animali e piante terrestri.

quanti sono? Il salto di qualità, che comunque non toglie a questi mammiferi lo status di animali minacciati di scomparsa, è dovuto a un incremento del 17% della popolazione riscontrato nel decennio fino al 2014. Stando agli ultimi censimenti, gli esemplari adulti in libertà sarebbero 1.864, e i cuccioli circa 2.060: un bel progresso per una specie che, nel 2009, si temeva potesse estinguersi nell'arco di tre generazioni.

Perdita dell'habitat. Il merito va agli sforzi di conservazione delle istituzioni cinesi: nel Paese ci sono oggi 67 riserve per i panda, che proteggono i due terzi degli esemplari in libertà. E dovranno continuare a farlo, visto che il global warming minaccia di far sparire un terzo delle foreste di bambù nei prossimi 80 anni.

gorilla in pericolo. La lista IUCN aggiornata consegna anche una cattiva notizia per il primate più grande al mondo: il gorilla orientale (Gorilla beringei) è ora passato alla categoria "In pericolo critico", anticamera dell'estinzione, a causa del bracconaggio.

5 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us