Animali

Il mostro acquatico più grande del mondo

Non è una balena né un calamaro gigante, ma una nuova specie acquatica appena scoperta in Cina: ha mandibole impressionanti e ali di 20 centimetri.

Non ha ancora un nome, perché è stato appena scoperto nelle fresche acque di un torrente della provincia di Sichuan, in Cina. L’esemplare della foto, di una specie che appartiene all’ordine dei Megaloptera, è apparentemente un gigantesco insetto acquatico, il più grande del mondo.

Gigante antico. I Megaloptera, che assomigliano a libellule, sono un ordine di insetti dalla struttura e comportamento piuttosto primitivi: le larve vivono molto a lungo in acqua, dove sono predatrici, ma gli adulti una volta usciti dalla metamorfosi vivono pochi giorni o ore. In molte specie gli insetti adulti non mangiano neppure; si presume che le enorme e minacciose mandibole non servano quindi per afferrare le prede ma come ornamenti sessuali, per attirare le femmine e bloccarle durante l’accoppiamento. L’apertura alare di questo insetto è di circa 21 centimetri; le ali molto simili l’una all’altra sono un carattere primitivo, e dimostrano come i Megalopteri siano insetti piuttosto antichi.

Le dieci specie più interessanti del 2013
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La mantide "tigre" e altre religiose assassine
VAI ALLA GALLERY (N foto)

28 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us