Animali

Il morso più forte? Quello del diavolo della Tasmania

Stillata la graduatoria dei mammiferi con il morso più forte. Il leone marsupiale - ormai estinto - e il diavolo della Tasmania guidano la curiosa classifica. Tigri, leoni, lupi e orsi inseguono.

Il morso più forte? Quello del diavolo della Tasmania
Stillata la graduatoria dei mammiferi con il morso più forte. Il leone marsupiale - ormai estinto - e il diavolo della Tasmania guidano la curiosa classifica. Tigri, leoni, lupi e orsi inseguono.

Il paleontologo Stephen Wroe con il cranio di un leone marsupiale estinto (Thylacoleo carnifex), il più forte 'masticatore' che il mondo abbia conosciuto. Foto: © SMH.
Il paleontologo Stephen Wroe con il cranio di un leone marsupiale estinto (Thylacoleo carnifex), il più forte "masticatore" che il mondo abbia conosciuto. Foto: © SMH.

Il morso più forte - e fatale - è quello del leone? O quello della tigre o del lupo? Il buon senso ci invita a stare alla larga dalle fauci di tutti questi animali, ma un gruppo di ricercatori australiani ha provato a misurare qual è il morso più forte - in rapporto alla massa corporea - tra i mammiferi. Hanno dunque preso in esame 39 carnivori esistenti ed estinti e, con una certa sorpresa, hanno scoperto che il morso del diavolo della Tasmania risulta essere più forte del 40 per cento rispetto a quello del leone africano. Al contrario, la tigre dai denti a sciabola aveva uno dei morsi più deboli e pertanto i ricercatori guidati da Stephen Wroe ritengono che il felino ormai estinto uccidesse le sue prede non attraverso il morso, ma colpendole coi denti.

SORRISI BESTIALI
Denti in mostra dal mondo degli animali (e non solo). C'è chi ne ha solo 1 e che più di 60, chi li usa per intrappolare le prede e chi per eliminare i concorrenti. E anche chi se ne serve per camminare.
Guinness del morso. Il diavolo della Tasmania, invece, è ben più temibile: «un diavolo con una massa di soli 6 chilogrammi» spiega Wroe «può uccidere un wombat (un animale australiano della famiglia dei canguri) di oltre 30 chilogrammi.
Il record di “forza delle ganasce” spetta però al leone marsupiale ( Thylacoleo carnifex), un marsupiale ormai estinto che popolava l'Australia circa 30 mila anni fa. Il suo morso era più potente, di poco, rispetto al diavolo della Tasmania.
Per stillare la curiosa statistica, Wroe ha pesato la forza in base all'indice di massa corporea di ciascuna specie.

(Notizia aggiornata al 7 aprile 2005)

7 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us