Animali

Il morso del T-rex

Il segreto del successo del tirannosauro e di altri teropodi? Una dentatura all'altezza della loro fame. Che presenta analogie con quella di una specie di "dinosauro" vivente.

Se il T-rex e altri teropodi hanno potuto dominare incontrastati sulla Terra per 165 milioni di anni è stato anche grazie alla loro dentatura: una struttura dentale seghettata ed eccezionalmente resistente, che si ritrova oggi soltanto nei draghi di Komodo (Varanus komodoensis), capace di fare a brandelli carni e ossa delle prede. È la conclusione di uno studio dell'Università di Toronto Mississauga appena pubblicato su Scientific Reports.

Sotto la lente. Kirstin Brink e colleghi hanno analizzato con un microscopio elettronico e con un sincrotone - un acceleratore di particelle che può comportarsi come un microscopio a raggi X, e studiare la composizione chimica di una sostanza - campioni dentali di 8 diversi teropodi (tra cui un T. rex, un Allosaurus, un Coelophysis e un Gorgosaurus) provenienti da diversi musei canadesi.

Dettaglio di una piccola sezione di dente di un grande teropode, il Gorgosaurus. © Danielle Default

In profondità. La struttura seghettata dei loro denti, diffusa anche sotto la superficie e in parti visibili solo al microscopio (nonché nei denti che ancora dovevano uscire dalle gengive), permetteva ai predatori di lacerare anche carni molto dure. Altri grandi predatori svevano denti superficialmente simili, ma è la disposizione profonda degli strati dentali ad aver determinato il successo predatorio di questi carnivori.

28 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us