Animali

Il mondo visto con gli occhi di una vespa

L'insetto vede in formato panoramico e in bassa risoluzione, ma raccoglie le informazioni necessarie per ritrovare la via di casa.

Come appare il mondo agli occhi di una vespa? Un gruppo di ricercatori della Australian National University ha risposto alla domanda nell'ambito di uno studio internazionale il cui scopo era comprendere in che modo la Cerceris australis, una specie di vespa che nidifica nel suolo, riesca a imparare la strada per "tornare a casa" una volta abbandonato il proprio nido.

Gli scienziati hanno replicato la vista della vespa utilizzando un set di telecamere ad alta velocità e lenti a bassa risoluzione (vedi video in apertura), ed ha poi verificato i dati di volo dell'insetto con un modello informatico.

Casa dolce casa. Quando la Cerceris australis va in cerca di cibo deve preoccuparsi di non smarrire la via del ritorno: diverse variabili, tra cui vento e pioggia, possono mutare l'aspetto dell'ambiente, rendendo introvabile il punto di accesso alla colonia. La vespa ha però le sue strategie per non smarrirsi: quando esce dal nido, appena in aria vola intorno compiendo degli archi, così da memorizzare il panorama esterno.

Gli scienziati ipotizzano che questo metodo consenta alla vespa di costruire una sorta di "album dei ricordi", da cui pescare le immagini necessarie per il volo di ritorno.

Robot intelligenti. I voli di orientamento di vespe e api sono noti, tuttavia Zeil e colleghi sono andati oltre, replicando le osservazioni empiriche con telecamere 3D per simulare la visione panoramica (ma poco definita) dell'insetto durante il processo di apprendimento. Gli scienziati hanno poi programmato un modello informatico con i dati ricavati da un volo di orientamento reale, riuscendo a guidare verso casa una vespa virtuale.

I risultati dello studio, pubblicati su Current Biology, potrebbero aiutare lo sviluppo di droni autonomi, capaci di spostarsi in modo sicuro senza bisogno di costose telecamere ad alta risoluzione.

20 febbraio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us