Animali

Il mollusco che perfora le rocce masticandole

Una specie di bivalve che vive in un fiume delle Filippine buca le rocce calcaree, che frantuma e trasforma in sabbia fine: con la sua insospettabile attività riesce a rimodellare il corso dei fiumi.

Una creatura vermiforme che trivella le rocce di fiume, riducendole a un colabrodo, ha lasciato di sasso i biologi del Museo Nazionale Francese di Storia Naturale, che l'hanno di recente studiata nelle Filippine. Il vermone è in realtà un mollusco bivalve della famiglia dei Teredini, creature d'acqua dolce dal corpo allungato note per un insolito appetito: di norma sono ghiotte di legno e, con i gusci come apparati abrasivi, in passato devastavano gli scafi delle barche.

Focus Extra 83, mare, oceani
Dell'importanza degli oceani per la sopravvivenza della Terra si parla in modo approfondito in Focus Extra - Noi e il mare n. 83 (primavera - estate 2019). © Focus Extra

Ma il nuovo mangia-pietre ha gusti più sofisticati: uno dei suoi gusci si è evoluto in una perfetta macchina perforatrice capace di bucare e disintegrare la roccia. Il prodotto di questo pasto è espulso dalla parte opposta del suo corpo a tubo, lungo una decina di centimetri: ciò che entra come roccia, esce come sabbia, che va a depositarsi sul fondo del fiume. Gli scienziati hanno battezzato il bivalve Lithoredo abatanica, dal nome del fiume Abatan (nelle Filippine), dove è stato osservato.

Talpa di fiume. Diversi animali ingoiano pietre per aiutare la digestione (lo fanno per esempio alcuni uccelli), ma il mollusco filippino è il primo capace di mangiare e bucare la roccia allo stesso tempo. Non è ancora chiaro se i sassi siano effettivamente una fonte di cibo: forse ne trae nutrimento attraverso batteri specializzati nel suo intestino, ma la roccia in uscita sembra identica a quella masticata (consistenza a parte).

Molluschi che mangiano la roccia
L'opera ingegneristica dei Lithoredo abatanica in una roccia del fiume Abatan. © Reuben Shipway; Marvin Altamia

Effetti visibili. Quel che è certo è che la creatura agisce profondamente sul paesaggio. Gli scienziati che l'hanno - con attenzione - estratta dalle rocce hanno trovato buchi lunghi anche 60 cm, usati poi come tane da altre specie, come granchi e pesci.

E visto che la sabbia espulsa dal mollusco si deposita sul letto del fiume, nelle aree densamente popolate da L. abatanica il fiume muta gradualmente il suo corso, scivolando accanto e attorno ai nuovi mucchi di detriti.

Alla ricerca, pubblicata su Proceedings of the Royal Society B, seguiranno nuovi studi genetici per capire come si sia evoluto lo strano comportamento e quale tipo di nutrimento il bivalve tragga dalle rocce.

27 giugno 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us