Animali

Il mistero (svelato) dei milioni di buchi sul fondale del Mare del Nord

Le origini di queste curiosi buchi in fondo al mare, che si pensava fossero dovute al metano, sono opera delle focene che cercano anguille di cui si nutrono.

Il Mare del Nord, al largo della Germania, nasconde un mistero: il suo fondale è disseminato di buchi poco profondi e più o meno circolari, che in qualche caso si sono fusi a formare un buco più grosso. Si tratta di milioni di strutture identiche, alcune delle quali larghe anche 60 metri, ma tutte, senza eccezioni, profonde 11 cm. I buchi non sono mai stati investigati a fondo fino a ora, e si pensava fossero il risultato di un'infiltrazione di metano proveniente dal sottosuolo. Ora, però, uno studio condotto usando un ecoscandaglio di ultima generazione (e pubblicato su Nature Communications Earth & Environment ha rivelato le vere origini di queste curiose depressioni: sono opera delle focene, parenti dei delfini che vivono lungo le coste dell'emisfero settentrionale.

Niente metano. Il problema dei buchi è che finora erano stati investigati solo con ecoscandaglio a singolo impulso, che non permettevano di mapparli accuratamente. L'uso di uno strumento a impulso multiplo ha invece consentito di ricostruire le strutture al centimetro, e a esaminarle quindi con più attenzione. In questo modo, Jens Schneider von Deimling dell'università di Kiel ha  potuto constatare di avere sempre avuto ragione: era uno dei pochi che dubitava dell'origine "gassosa" dei buchi, perché secondo lui il fondale del Mare del Nord è troppo poroso e agitato per permettere l'accumulo di metano. Non solo: i buchi hanno la caratteristica di essere ugualmente profondi in ogni punto, mentre in caso di fuoruscita di metano dal sottosuolo le strutture avrebbero dovuto avere forma conica. Non avendo trovato traccia di metano neanche cercandolo direttamente con uno strumento apposito, Schneider von Deimling è andato in cerca di una spiegazione alternativa, e parlando con un biologo marino ha scoperto l'abitudine delle focene di scavare nel fondale in cerca delle anguille di cui si nutrono.

Arte animale. Schneider von Deimling e il suo team hanno così sovrapposto la mappa dei buchi sul fondale con gli areali delle focene e delle anguille di cui si nutrono, e ha trovato una corrispondenza troppo precisa per poter essere una coincidenza: dove si concentrano le focene, il numero dei buchi aumenta esponenzialmente. Il team non ha però avuto l'occasione di osservarne una al lavoro: sono animali timidi, e le acque dove nuotano sono torbide e rendono difficili le riprese subacquee. Si tratta comunque di una buona notizia: la preoccupazione legata al metano era che i buchi potessero segnalare rischio di instabilità sismica, ma se le artiste sono le focene il problema non dovrebbe porsi.

3 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us