Animali

Il mistero della “spirale della morte” dei polpi

Sopravvivenza della specie: alcuni polpi (ma non tutti) vanno incontro a un "suicidio programmato" dopo aver deposto le uova. Ora sappiamo il perché.

I polpi sono animali molto intelligenti ma anche molto diversi da noi, per questo non sono sempre facili da capire. Per esempio, c'è una strategia riproduttiva presente solo in alcune specie di polpo che conosciamo da almeno cinquant'anni, ma per la quale non eravamo ancora riusciti a darci una spiegazione: il "suicidio controllato" delle femmine che, dopo aver deposto le uova, vanno incontro a grossi cambiamenti comportamentali che le portano a morire di fame entro poco tempo.

Uno studio pubblicato su Current Biology svela per la prima volta quali sono i meccanismi dietro a questa spirale della morte – confermando tra l'altro una teoria formulata addirittura negli anni Settanta.

Tutto in una ghiandola. Partiamo proprio dal passato: il primo a fornire una spiegazione del comportamento suicida dei polpi femmina fu Jerome Wodinsky, psicologo della Brandeis University, che negli anni Settanta condusse uno studio i cui risultati uscirono dall'ambito accademico per arrivare al grande pubblico: qui per esempio fu il Washington Post a intervistarlo nel 1977.

Intuizione confermata. Wodinsky credeva di aver individuato il centro di questo comportamento nella cosiddetta ghiandola ottica, una piccola ghiandola che si trova, come suggerisce il nome, nel cranio dei polpi, proprio in mezzo agli occhi; il ricercatore rimosse così chirurgicamente la ghiandola da alcune femmine, le quali, invece di morire poco dopo aver deposto le uova, continuarono tranquillamente a vivere. Con i mezzi di oggi, il team dell'università di Chicago che ha pubblicato lo studio ha potuto approfondire questo meccanismo, studiando nel dettaglio cosa succede nella ghiandola ottica dopo il parto.

Autolesionismo. Quello che hanno scoperto è un cambiamento netto nel metabolismo del colesterolo, che a sua volta provoca un aumento della produzione di ormoni steroidei. Questo avviene attraverso tre diverse vie metaboliche: il fatto che la "spirale" sia preceduta da evidenti cambiamenti comportamentali fa pensare che non si tratti di un processo unico, ma di tre processi diversi, tutti finalizzati allo stesso scopo – la morte dell'animale.

Ancora misteri. Uno di questi tre processi in particolare è caratterizzato dalla presenza di una molecola che si chiama 7-deidrocolesterolo, che negli umani è associata a una malattia genetica che porta chi ne soffre a compiere atti di autolesionismo: è interessante perché anche alcuni polpi femmina, durante la spirale, si auto-amputano gli arti. Lo studio risponde a molte domande, ma non risolve tutti i misteri della spirale della morte: per esempio, perché solo alcune specie di polpi si comportano in questo modo, nonostante la ghiandola ottica sia presente in tutte?

4 marzo 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us