Animali

Il miglior amico dei bambini… anche a scuola

Secondo uno psicologo tedesco la presenza di un cane "in famiglia" iuterebbe i bambini a crescere più responsabilmente.

Il miglior amico dei bambini… anche a scuola
Secondo uno psicologo tedesco la presenza di un cane "in famiglia" iuterebbe i bambini a crescere più responsabilmente.

Fare i compiti a casa? Un gioco da ragazzi con un cane nei paraggi.
Fare i compiti a casa? Un gioco da ragazzi con un cane nei paraggi.

Gli psicologi tedeschi Reinhold Bergler e Tanja Hoff dell'Università di Bonn potrebbero presto diventare gli eroi di tutti i bambini che vorrebbero un cane. E i nemici dichiarati dei genitori che non disposti a ragalare cuccioli ai figli. Dalle loro ricerche sembrerebbe infatti che i cani sono ottimi stimoli per migliorare il rendimento scolastico dei bambini. Nonché ottimi compagni di gioco. I due psicologi hanno studiato 400 famiglie di ragazzi e ragazze tra i 13 e i 15 anni, delle quali circa la metà padrona di un cane. Hanno scoperto che i ragazzi che possiedono un cane hanno un rendimento medio migliore e, soprattutto, manifestano un maggiore interesse verso l'ambiente scolastico e le materie insegnate.
Porta fuori il cane e prenderai 10. Inoltre hanno rilevato come il rendimento migliori ancor di più nel caso di ragazzi che seguono in prima persona il proprio animale. Secondo Bergler, infatti, portare fuori il cane, occuparsi del suo cibo o della sua pulizia, aiuta ancor di più i bambini a crescere in maniera responsabile, stimolandone la curiosità e la voglia di imparare cose nuove.
Con queste premesse, sarà più semplice convincere anche i genitori più riottosi dell'utilità di avere in casa un cagnolino.

(Notizia aggiornata al 23 gennaio 2004)

21 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us