Animali

Il micidiale "sinistro" della canocchia pavone

Con i colpi spacca-gusci degli arti raptatori può arrivare a sfondare anche il vetro di un acquario. Ma come fa questo crostaceo tropicale a non automutilarsi? Una ricerca lo svela.

La livrea multicolore e gli occhi fuori dalle orbite potrebbero far pensare a un simpatico e innocuo gamberetto. Invece imbattersi in una canocchia pavone (Odontodactylus scyllarus) è un'esperienza tutt'altro che piacevole, soprattutto se hai un guscio come casa e vivi sui fondali marini. ll temibile crostaceo d'acqua salata - anche noto come "spacca pollici" - diffuso nelle scogliere coralline indopacifiche, ha infatti una strategia predatoria piuttosto "manesca": per rompere i gusci delle sue vittime utilizza gli arti raptatori come fossero clave, con le quali sferrare ganci mortali.

Il piccolo stomatopode (dai 3 ai 18 centimetri di lunghezza) è provvisto di appendici a martello lunghe appena 5 millimetri, ma che possono sferrare colpi alla velocità di 23 metri al secondo e generare una forza di 500 Newton: quanto basta per rompere il vetro di un acquario, e per mandare ko molluschi, crostacei, lumache di mare e pesci di taglia superiore alla sua.
Come è possibile che la canocchia sferri attacchi così micidiali senza rimetterci gli arti? Un articolo appena pubblicato su Science analizza le caratteristiche delle sue infallibili armi.

Dalla canocchia-pugile al gambero pistolero: guarda il video

Non perderti la fotogallery sulle creature più buffe degli abissi

Un team di ricercatori del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell'Università di Harvard ha analizzato le appendici al microscopio elettronico, scoprendo che la loro efficacia dipende non solo dal materiale che le costituisce, ma anche dalla sapiente disposizione dei vari strati che le compongono. Lo strato più esterno, quello più a rischio fratture, è formato da cristalli di idossiapatite, un minerale che è anche tra i componenti principali delle ossa. Lo strato intermedio prevede invece un'alternanza di fibre di chitosano, un polisaccaride tipico dell'esoscheletro dei crostacei, disposte a strati alternati per attutire i colpi ed evitare a eventuali fratture di estendersi. Lo strato più interno, a minore contenuto di minerali, è più soffice e ha la funzione di assorbire l'energia liberata dai colpi.

Sapevi che esiste un crostaceo "peloso"? E un calamaro che sorride?

Altre ventimila creature sotto i mari

Lo studio di questi materiali potrebbe servire a ideare, con l'aiuto delle nanotecnologie, nuove superfici altamente resistenti in grado di subire forti urti senza rompersi. Del resto, anche gli antichi Romani utilizzavano, per difendersi dai nemici, scudi lignei multistratificati, con fibre disposte secondo orientamenti alternati. Gli arti a guantone da box, comunque, non sono l'unica arma della canocchia pavone, che vanta anche una vista in grado di percepire la luce polarizzata circolarmente (leggi per approfondire) e chemorecettori nelle antenne che individuano le prede con estrema facilità.


Guarda anche la canocchia ripresa mentre si lancia all'attacco... di un coltello

5 luglio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us