Animali

Il mercurio rende omossessuali gli ibis

L'inquinamento da mercurio minaccia la sopravvivenza dell'ibis bianco. Come? Rendendo omossessuali i maschi di questa specie che non fanno più il loro dovere coniugale. (Focus.it, 9 dicembre 2010)

Il mercurio, anche a dosi contenute, è estremamente pericoloso per i maschi di ibis bianco (Eudocimus albus), non solo perché li avvelena, ma perché cambia le loro preferenze sessuali mettendo a rischio la continuazione della specie. Sì, avete capito bene: il mercurio, o meglio il metilmercurio (CH3Hg+), rende omosessuali i maschi di questo volatile, che iniziano così ad accoppiarsi tra loro trascurando le femmine. È il primo elemento chimico a manifestare questa strana proprietà: altre sostanze, per esempio il cadmio, sono note per rendere poco fertili gli animali oppure per renderne femminili alcune caratteristiche senza però modificare l’orientamento sessuale degli individui (guarda le più belle foto di uccelli)

Le pesanti conseguenze del metallo pesante
Peter Frederick dell’ Università della Florida e Nilmini Jayasena dell'Università di Peradeniya, Sri Lanka, hanno studiato una colonia di ibis bianchi che mangiavano cibo contaminato da basse dosi di mercurio e hanno notato che gran parte dei maschi, più del 55%, si corteggiavano tra loro, costruivano i nidi insieme e si accoppiavano per intere settimane.
Non solo, il mercurio ha danneggiato anche le coppie di uccelli che sono rimaste eterosessuali: ha ridotto il periodo di corteggiamento e sembra aver influito negativamente sulle cure parentali che i genitori riservano ai propri piccoli. Secondo Frederick la combinazione di questi due fattori potrebbe ridurre del 50% la popolazione di ibis di quella colonia in poco tempo.
Ma questi effetti del mercurio si manifestano solo sugli ibis? Secondo i ricercatori ne sono vittime anche altri animali, ma non è chiaro quali. In particolare non ci sono prove, nonostante i numerosi studi, dell’aumentata tendenza all’omosessualità degli uomini in seguito a contaminazione da mercurio.

9 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us