Animali

Entro 50 anni il Mediterraneo diventerà troppo caldo (anche) per il tonno

Nei prossimi decenni, il tonno rosso abbandonerà le nostre acque a causa delle temperature insopportabili. E sposterà le sue nursery in acque più fredde.

Il tonno rosso, curiosamente noto anche come tonno pinne blu, è il più grosso dei tonni e anche il più prezioso dal punto di vista di noi esseri umani, visto che la sua carne può arrivare a valere migliaia di euro al chilo. Sempre a un passo dal diventare una specie a rischio estinzione a causa della pesca eccessiva, ma in ripresa almeno nei mari del Nord Europa, il tonno rosso rischia però di scomparire dal Mediterraneo (dove già i suoi numeri sono crollati) entro i prossimi 50 anni, a causa delle temperature insopportabili che raggiungeranno le nostre acque. Lo sostiene uno studio dell'università di Southampton pubblicato su Nature Communications.

Temperatura ideale. Il tonno rosso vive (e si riproduce) su entrambi i lati dell'Atlantico, e le popolazioni del lato orientale passano il primo anno della loro vita nel Mediterraneo, dove trovano un ambiente favorevole per crescere. Raggiunta l'età adulta (un anno di vita, appunto), i tonni abbandonano il Mediterraneo e nuotano fino all'Atlantico, per tornare al loro luogo di origine solo quando è il momento di deporre le uova. Il problema è che, durante questo primo anno di vita, i tonni rossi sono particolarmente sensibili alla temperatura dell'acqua: se diventa troppo calda soffrono, fino ad abbandonare l'area in cerca di luoghi più freschi. Per scoprire quale sia questa soglia di tolleranza, il team di Southampton ha usato un metodo innovativo: l'analisi degli otoliti, piccoli "sassolini" fatti di calcio che nei pesci si trovano dietro al cervello e che servono a questi animali per mantenere l'equilibrio (anche noi umani li abbiamo, ma nell'orecchio interno).

A caccia del fresco. Gli otoliti possono però anche essere usati per misurare le variazioni nel tempo del metabolismo del tonno: incrociando questi dati con quelli sulle temperature delle acque nelle quali nuotano, è possibile calcolare quando il mare diventa troppo caldo per questi pesci. Il risultato è 28 °C, cioè la temperatura alla quale si troverà gran parte del Mediterraneo entro i prossimi cinquant'anni. È quindi molto probabile che il tonno rosso smetterà, con gli anni, di tornare nel nostro mare per riprodursi, e sceglierà nuove zone da eleggere a nursery: per esempio la baia di Biscay, tra Spagna e Francia. Dove però le acque sono sfruttate dai pescatori di sardine e acciughe: il rischio è che i tonni appena arrivati finiscano accidentalmente catturati dalle reti nella loro nuova casa, con danni anche gravi alle loro popolazioni.

2 dicembre 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us