Animali

Il maschio alfa? Gli scimpanzé gli sbadigliano in faccia

Anche per i nostri cugini primati gli sbadigli sono contagiosi. In particolare se ad innescare la "catena" è il maschio dominante. Più che un segnale di stanchezza indicherebbero che è ora di rimboccarsi le maniche.

Come si comportano gli animali dinnanzi all'autorità di un capo?
Gli scimpanzé hanno uno strano modo di mostrare rispetto al maschio dominante: sbadigliano in risposta ai suoi sbadigli. Sulla contagiosità degli sbadigli, nell'uomo e tra gli altri mammiferi, si è molto dibattuto: le teorie più accreditate attribuiscono questo fenomeno a una dimostrazione di empatia tra membri di una stessa specie.

Una ricerca statunitense pubblicata lo scorso anno mostrava come gli scimpanzé rispondessero più frequentemente agli sbadigli di membri dello stesso gruppo piuttosto che a quelli di esemplari sconosciuti. Ora uno studio olandese mette in relazione questo gesto con le gerarchie di potere all'interno del branco.

Niente baratto, ma solo scambi di favori per gli scimpanzé
Perché sbadigliamo? Serve a qualcosa? Tutte le teorie su questo gesto

Un'equipe di etologi dell'Università di Utrecht, Paesi Bassi, ha filmato gli sbadigli di 15 esemplari di scimpanzé dello zoo della cittadina di Arnhem. Generalmente gli scimpanzé sbadigliano quando si preparano a riprendere un'attività dopo un periodo di riposo. Nella seconda fase dell'esperimento i ricercatori hanno mostrato a ciascun esemplare coinvolto i filmati dei vari sbadigli, per verificare quali fossero quelli più "contagiosi". Gli sbadigli dei maschi si sono dimostrati due volte più contagiosi di quelli delle femmine, e questo, spiegano i ricercatori, perché gli esemplari dominanti sono generalmente maschi.

Scimpanzé ladri di frutta... per amore (vai alla news)
Mangiare la terra: la medicina (molto) naturale degli scimpanzé

Rispondere agli sbadigli del maschio alfa potrebbe voler dire che si è pronti per rimettersi in moto dopo una siesta, e la catena di sbadigli servirebbe, di conseguenza, come una sorta di "sveglia" collettiva all'interno del gruppo. Funziona allo stesso modo anche per l'uomo? Sarebbe interessante scoprirlo: «Non mi meraviglierei se gli sbadigli del Presidente Obama fossero più contagiosi di quelli di un qualunque altro americano» ha scherzato Jorg Massen, a capo dello studio.

10 agosto 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us