Animali

Il martello dello squalo

La larga testa dello squalo martello serve per cacciare meglio. Ma come?

Il martello dello squalo
La larga testa dello squalo martello serve per cacciare meglio. Ma come?

Uno squalo martello si aggira nelle acque alla ricerca di prede, di cui può percepire i campi elettrici.
Uno squalo martello si aggira nelle acque alla ricerca di prede, di cui può percepire i campi elettrici.

La strana forma della testa dello squalo martello ha forse una spiegazione. Si sapeva che in un modo o nell'altro poteva essere utile per cacciare, ma non si erano ancora trovate grosse differenze tra questo e altri squali. Secondo alcuni ricercatori dell'università delle Hawaii, i grossi squali usano la testa “allargata” in due modi diversi. Lo hanno fatto ingannando alcuni squali (13 giovani squali martello e 12 squali della sabbia) con strutture fatti di fili elettrici che si muovevano sul fondo di una piscina (molti Condroitti, il gruppo cui appartengono gli squali, sono infatti capaci di percepire i campi elettrici).
Gli squali martello, grazie appunto alla testa più ampia, erano in grado di fare una scansione più veloce di una vasta area del fondo, e capire prima e meglio dove fossero le finte prede. Inoltre la struttura della testa agiva anche come una specie di alettone per migliorare l'agilità nel nuoto degli squali. Il prossimo passo sarà lavorare con squali adulti, per vedere se la strana testa assume con l'età altre funzioni.

(Notizia aggiornata al 21 novembre 2002)

13 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us