Animali

Il magico volo degli storni

I caleidoscopici movimenti di uno stormo di pennuti ripresi nei cieli sopra a un fiume irlandese.

Una piacevole gita in barca può trasformarsi in un'esperienza indimenticabile: è accaduto a Sophie Windsor Clive e Liberty Smith, due ragazze che, durante la navigazione del fiume Shannon, in Irlanda, si sono imbattute in un imponente e a dir poco spettacolare stormo di storni (Sturnus vulgaris).

Le dinamiche di movimento di questi pennuti raccolgono da tempo l'interesse degli esperti: secondo alcune teorie dei ricercatori dell'INFM (Istituto nazionale di fisica della materia) del Cnr, che sono riusciti a ricostruire la posizione tridimensionale di ogni singolo uccello all'interno dello stormo, ciascun pennuto imita fedelmente il movimento di altri 6 esemplari, i più vicini, che segue con la coda dell'occhio mentre vola. Come facciano a coordinarsi anche con gli uccelli più lontani del gruppo, disegnando pattern caleidoscopici e quasi geometrici, rimane tuttavia ancora un mistero.

Perché molti uccelli quando volano assumono una formazione a V?

A quale altezza può volare un uccello migratore?

Guarda anche il video del volo radente di un'aquila a caccia di fenicotteri

22 maggio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us