Animali

Il gruccione e il pipistrello: un boccone extralarge

Il pennuto affamato si è buttato su una sfida più grande del suo becco: provare a inghiottire un chirottero. Che è risultato però un po' indigesto.

Capita spesso, quando si ha fame, di avere occhi più grandi dello stomaco. In un certo senso è accaduto anche a questo gruccione (Merops apiaster) un uccello dalla livrea sgargiante che solitamente si nutre di insetti (in particolare di api, vespe, libellule e coleotteri).

Il fotografo Shuki Cheled, autore di questi scatti, ha immortalato il pennuto mentre si avventava su una preda ben più grossa del normale: un povero pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii), un chirottero di piccole dimensioni - fino a 5,5 cm - ma ben più ingombrante dei consueti pasti del gruccione.

Un altro tentativo, con il capo chinato all'indietro. © Shuki Cheled

Km zero. La scena si è svolta in un sito noto agli amanti del birdwatching, non lontano dalla cittadina di Nahala, in Israele. L'uccello (che può raggiungere i 29 cm di lunghezza) ha trattato il pipistrello come una qualunque delle sue prede: l'ha prima stordito e ucciso scuotendolo contro un ramo, per poi provare a inghiottirlo, girandolo in vari modi per trovare l'angolazione migliore.

Meglio provare più tardi. © Shuki Cheled

Come è andata a finire? Sfortunatamente il gruccione è volato via con la preda lontano da occhi indiscreti prima di riuscire a mandarla giù: impossibile sapere, dunque, se ci sia riuscito. Questi uccelli sono stati visti nutrirsi di termiti e talvolta di larve, ma vederli alle prese con un mammifero, se pur di piccole dimensioni, è un evento piuttosto raro.

Altri pennuti, come le cinciallegre, sono stati occasionalmente osservati nutrirsi di pipistrelli, anche se non ingoiandoli in questo modo.

4 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us