Animali

Il grillo che si finge morto per sfuggire ai pipistrelli

Nella giungla di Panama vive un grillo che ha sviluppato una strategia geniale, per un insetto, per sfuggire ai suoi predatori.

La giungla è un luogo estremamente rumoroso, quasi assordante, anche per un essere umano – figuratevi per un animale che ci vive, e che deve imparare a distinguere, in mezzo a quella cacofonia di suoni, quelli che gli sono utili per la sopravvivenza, per esempio i richiami dei predatori. Nella giungla di Panama, per esempio, vive una specie di grillo che è una delle prede preferite dei pipistrelli locali, e che, come ha rivelato uno studio congiunto delle Università di Bristol, in Inghilterra, e Graz, in Austria, ha inventato una strategia semplice ma estremamente efficace per sfuggire alla predazione: molto semplicemente, si finge morto non appena sente il richiamo di un pipistrello.

Concerto notturno. Come si legge nello studio, il rapporto preda-predatore tra i pipistrelli e il loro pasto è uno dei più studiati in natura, e ha dato origine a una grande varietà di differenti strategie difensive da parte degli insetti che devono sfuggire alla cattura. La ricerca compiuta da Heiner Römer e Marc Holderied si concentra in particolare su una sottofamiglia di grilli che abitano le giungle panamensi, i Trigonidiinae o grilli con la coda a spada (traduzione letterale dell'inglese sword-tailed cricket); questi insetti vivono immersi in un ambiente acusticamente saturo, in particolare dei richiami di altre specie di grilli, appartenenti alla famiglia Tettigoniidae (i catididi), che sono acusticamente molto simili alle vocalizzazioni che i pipistrelli usano per individuare le loro prede. Römer e Holderied si sono chiesti come facciano i grilli a distinguere i suoni realmente pericolosi in mezzo alla cacofonia di rumori di sottofondo, e hanno scoperto che il segreto è che... hanno il superudito.

La soglia del dolore. I grilli con la coda a spada sono in grado di identificare gli ultrasuoni, che però possono arrivare sia dai pipistrelli sia dai loro parenti catididi; a parità di frequenza, hanno così dovuto imparare a distinguerli in base all'ampiezza dell'onda sonora: oltre una certa soglia, i grilli capiscono che il suono arriva da un pipistrello. Non solo: sanno anche valutare, sempre in base all'ampiezza dell'onda, a che distanza si trova il predatore, e se il volume del richiamo è troppo alto e capiscono che l'animale è troppo vicino... si fingono morti, si immobilizzano, smettono di volare e si lasciano cadere al suolo. In questo modo reagiscono solo alle minacce effettive (l'ampiezza oltre la quale scatta la strategia di sopravvivenza corrisponde alla distanza dalla quale il pipistrello può far partire il suo attacco) e ignorano il resto del rumore di fondo, che siano i richiami di altri grilli o le vocalizzazioni di un pipistrello abbastanza lontano da non rappresentare un pericolo.

Come ha spiegato Holderied, «il loro è un mondo rumoroso, e reagire solo quando c'è un rischio effettivo è una strategia che paga».

28 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us