Animali

Il grillo che si finge morto per sfuggire ai pipistrelli

Nella giungla di Panama vive un grillo che ha sviluppato una strategia geniale, per un insetto, per sfuggire ai suoi predatori.

La giungla è un luogo estremamente rumoroso, quasi assordante, anche per un essere umano – figuratevi per un animale che ci vive, e che deve imparare a distinguere, in mezzo a quella cacofonia di suoni, quelli che gli sono utili per la sopravvivenza, per esempio i richiami dei predatori. Nella giungla di Panama, per esempio, vive una specie di grillo che è una delle prede preferite dei pipistrelli locali, e che, come ha rivelato uno studio congiunto delle Università di Bristol, in Inghilterra, e Graz, in Austria, ha inventato una strategia semplice ma estremamente efficace per sfuggire alla predazione: molto semplicemente, si finge morto non appena sente il richiamo di un pipistrello.

Concerto notturno. Come si legge nello studio, il rapporto preda-predatore tra i pipistrelli e il loro pasto è uno dei più studiati in natura, e ha dato origine a una grande varietà di differenti strategie difensive da parte degli insetti che devono sfuggire alla cattura. La ricerca compiuta da Heiner Römer e Marc Holderied si concentra in particolare su una sottofamiglia di grilli che abitano le giungle panamensi, i Trigonidiinae o grilli con la coda a spada (traduzione letterale dell'inglese sword-tailed cricket); questi insetti vivono immersi in un ambiente acusticamente saturo, in particolare dei richiami di altre specie di grilli, appartenenti alla famiglia Tettigoniidae (i catididi), che sono acusticamente molto simili alle vocalizzazioni che i pipistrelli usano per individuare le loro prede. Römer e Holderied si sono chiesti come facciano i grilli a distinguere i suoni realmente pericolosi in mezzo alla cacofonia di rumori di sottofondo, e hanno scoperto che il segreto è che... hanno il superudito.

La soglia del dolore. I grilli con la coda a spada sono in grado di identificare gli ultrasuoni, che però possono arrivare sia dai pipistrelli sia dai loro parenti catididi; a parità di frequenza, hanno così dovuto imparare a distinguerli in base all'ampiezza dell'onda sonora: oltre una certa soglia, i grilli capiscono che il suono arriva da un pipistrello. Non solo: sanno anche valutare, sempre in base all'ampiezza dell'onda, a che distanza si trova il predatore, e se il volume del richiamo è troppo alto e capiscono che l'animale è troppo vicino... si fingono morti, si immobilizzano, smettono di volare e si lasciano cadere al suolo. In questo modo reagiscono solo alle minacce effettive (l'ampiezza oltre la quale scatta la strategia di sopravvivenza corrisponde alla distanza dalla quale il pipistrello può far partire il suo attacco) e ignorano il resto del rumore di fondo, che siano i richiami di altri grilli o le vocalizzazioni di un pipistrello abbastanza lontano da non rappresentare un pericolo.

Come ha spiegato Holderied, «il loro è un mondo rumoroso, e reagire solo quando c'è un rischio effettivo è una strategia che paga».

28 maggio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us