Animali

Il grido delle api

Da Focus 351, gennaio 2022 - Identificato un particolare ronzio prodotto dalle api asiatiche quando l'alveare è attaccato dai calabroni: paragonabile, dicono i ricercatori, alle grida d'allarme di altri animali. Ecco la registrazione di ciò che avviene durante un attacco.

Se esistessero i film dell'orrore per api, i "mostri" protagonisti potrebbero essere calabroni giganti che attaccano gli alveari. Per le api asiatiche (Apis cerana), i calabroni della specie Vespa soror sono infatti una grave minaccia: attaccano in gruppo l'alveare, uccidendo le api adulte e usando le larve come cibo per la propria progenie.

Ora si è scoperto che di fronte a ciò le api... urlano. Per meglio dire, emettono un particolare ronzio che è stato paragonato dai ricercatori alle grida di allarme prodotte da diversi animali. La scoperta è stata fatta dal team guidato da Heather Mattila (Wellesley College, Usa) mentre studiava le api asiatiche in Vietnam. Esaminando le registrazioni fatte negli alveari, ha notato i suoni particolari prodotti dalle api all'avvicinarsi dei pericolosi calabroni. Ha visto che questi suoni erano prodotti anche se nell'arnia veniva messa carta impregnata di feromoni di quei calabroni.

21 dicembre 2021 Vittorio Sacchi
Tag ambiente - animali -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us