Animali

Il grande freddo

Trovate le prove di un inverno globale avvenuto in seguito all'impatto dell'asteroide che si ritiene "uccise" i dinosauri 65 milioni di anni fa.

Il grande freddo
Trovate le prove di un inverno globale avvenuto in seguito all'impatto dell'asteroide che si ritiene "uccise" i dinosauri 65 milioni di anni fa.

Le scogliere di ghiaccio che si affacciano sul Mare di Ross in Antartide. Foto: © NOAA.
Le scogliere di ghiaccio che si affacciano sul Mare di Ross in Antartide. Foto: © NOAA.

E il Sole si oscurò, i mari e le terre si raffreddarono e gli esseri viventi soffrirono per secoli a causa del gelo. No, non è l'epilogo di un film catastrofico, ma la situazione che si venne a creare sul nostro pianeta 65 milioni di anni fa. Secondo la teoria, dopo la caduta dell'asteroide che innescò l'estinzione dei dinosauri e di molti altri animali, una immensa nube di solfati impedì ai raggi solari di raggiungere la superficie terrestre. Questo provocò un raffreddamento degli oceani e delle terre emerse. Ora grazie alle ricerche di un gruppo internazionale di studiosi, si hanno le prime prove concrete di questo fenomeno. I paleontologi, tra i quali anche ricercatori italiani dell'università di Urbino, hanno trovato a El Kef, in Tunisia le tracce di microrganismi marini adattati a temperature fredde.
Che freddo c'era, maledetta primavera. Al tempo dei dinosauri questa zona faceva parte del caldo Mare della Tetide abitato da animali tipici di regioni tropicali. Secondo gli studiosi, dopo l'oscuramento del Sole, questi vennero soppiantati da una fauna dei climi freddi, capace di sopravvivere meglio alla nuova condizione. Questo fatto è stato registrato nelle rocce. Infatti sono venuti alla luce dei fossili di foraminiferi bentonici, creature marine unicellulari, che di solito vengono trovati a latitudini più fredde. Quando cambiano le condizioni ambientali gli esseri viventi, se non periscono, si adattano e in questo caso quelli adatti a vivere in zone fredde si sono diffusi in altre aree.
C'è poi un'altra evidenza. «La specie Cibicidoides pseudoacutus, anch'essa un foraminifero, ha la caratteristica di avvolgere la sua conchiglia a destra o a sinistra in base alla temperatura in cui vive - spiega Simone Galeotti, coautore della ricerca - Se il clima è freddo ha un senso sinistrorso, se l'ambiente è caldo la conchiglia è destrorsa. Nelle rocce di El Kef la prevalenza dell'avvolgimento è verso sinistra». Da qui la deduzione che in quella parte di mondo il clima si faceva sempre più freddo.
Fu la presenza nell'aria di particelle di solfati la causa di questo raffreddamento, pensano i paleontologi. L'aerosol è stato vaporizzato nell'atmosfera in seguito all'impatto con la Terra del corpo celeste il cui cratere si trova a Chicxulub, in Messico. Questo pulviscolo ha impedito ai raggi del Sole di raggiungere la superficie terrestre. E il risultato... un freddo terribile ovunque e migrazioni di animali -in questo caso micro-animali- per sopravvivere!

(Notizia aggiornata al 5 giugno 2004)

3 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us