Animali

Il granchio violinista e la CO2

Nella lotta al cambiamento climatico il granchio violinista rema contro: le sue abitudini architettoniche rilasciano enormi quantità di CO2 in atmosfera.

Si pubblicano sempre più spesso studi che raccontano come la fauna mondiale venga colpita dal cambiamento climatico, ma è molto più raro leggere di animali che contribuiscono attivamente alle emissioni di C02. Certo, sappiamo tutti che le mucche emettono un centinaio di kg di metano a testa ogni anno, ma i bovini non sono da soli: stando a uno studio presentato al meeting annuale della Ecological Society of America, i granchi violinisti sono responsabili del rilascio in atmosfera di grosse quantità di anidride carbonica - e tutto perché vogliono avere la casa sulla spiaggia.

Violinisti di palude. I granchi violinisti, termine con cui ci si riferisce a una di circa 100 specie appartenenti al genere Uca, sono inconfondibili perché i maschi hanno una chela di dimensioni sproporzionate rispetto all'altra, che serve loro sia come segnale sessuale sia come arma negli scontri con gli altri maschi.

editing genetico e mucche
Ingegneria genetica: le mucche del futuro saranno resistenti al global warming. © Shutterstock

Studiarne il comportamento non è facile: sono animali estremamente timidi e all'avvicinarsi di un potenziale pericolo si nascondono nelle loro tane. E qui sta il problema: alcune specie di granchio violinista vivono in paludi di acqua salata (lo studio ne ha analizzata una in Massachusetts), il cui suolo è in grado di accumulare immense quantità di anidride carbonica rilasciandola nel tempo solo in minima parte, fungendo di fatto da serbatoio di gas serra. Si stima che nel nord-est degli Stati Uniti queste paludi assorbono l'equivalente delle emissioni causate da 515 milioni di litri di benzina.

Edilizia non ecosostenibile. Il problema è che, scavando nel suolo morbido di queste paludi, i granchi violinisti aumentano involontariamente la quantità di gas emessi in atmosfera; in particolare, gli esemplari che costruiscono la tana dove non c'è vegetazione triplicano le emissioni. E non sono da soli: secondo gli autori dello studio le abitudini "scavatorie" di altri animali, come i gamberi, potrebbero contribuire ad accelerare il processo di rilascio. Se così fosse, potremmo essere costretti a rivedere verso il basso la capacità di quell'enorme serbatoio di CO2 che sono le paludi costiere.

3 settembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us