Animali

Il granchio boxer e gli anemoni di mare

Il crostaceo che tiene gli anemoni di mare come pompon non resta mai con una chela sguarnita: piuttosto, divide il compare in due metà esatte.

Quando rimani senza un alleato, creane un altro! È quello che fanno i granchi del genere Lybia, noti anche come granchi boxer. Questi crostacei hanno sviluppato un comportamento mutualistico con gli anemoni di mare, che impugnano tra le chele, tenendoli come fossero pompon.

I tentacoli urticanti di queste creature servono sia come armi di difesa contro i predatori, sia per procurare cibo ai crostacei: basta sferrare un colpo alle prede con le chele così adornate, per metterle al tappeto e procurarsi la cena.

A sinistra, un granchio boxer con due anemoni di mare, a destra un anemone libero di crescere senza il crostaceo. Tra le chele dell'alleato, gli anemoni rimangono piccoli, in un formato "bonsai" funzionale alle esigenze del cheerleader. © Courtesy of Yisrael Schnytzer

Lascialo, è mio! Gli anemoni sono per i granchi boxer così essenziali che i crostacei ingaggiano vere e proprie battaglie per sottrarseli quando mancano. Chi perde rischia di restare senza armi per cacciare, e deperisce. Non solo: da tempo gli scienziati sospettavano che i granchi rimasti senza un pompon dividessero l'altro a metà, per tornare ad averne due.

Colto sul fatto. Ora Yisrael Schnytzer e Ilan Karplus (Bar Ilan University, Tel Aviv) sono riusciti a filmare il granchio boxer mentre "clona" l'anemone residuo, con una sistematica operazione chirurgica (vedi il video qui sotto).

La copia esatta. La divisione dura una ventina di minuti: il granchio tende l'anemone rimasto tra le chele e lo taglia a metà con le zampe. Poiché l'anemone può rigenerarsi, ciascuna delle due metà diviene un organismo autonomo a sua volta. Il sospetto è che anche questa creatura tragga beneficio dal rapporto con i granchi: forse i crostacei ne accelerano la riproduzione.

10 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us