Animali

Il GPS delle tartarughe

Le tartarughe tornano sempre sulla stessa spiaggia per deporre le uova. E nonostante le difficoltà riescono sempre a ritrovare la strada. Probabilmente grazie a un sistema di “navigazione”...

Il GPS della tartaruga
Le tartarughe tornano sempre sulla stessa spiaggia per deporre le uova. E nonostante le difficoltà riescono sempre a ritrovare la strada. Probabilmente grazie a un sistema di “navigazione” interno, basato sui campi magnetici.

Un sistema di navigazione semplice ma efficace consente
alle tartarughe marine di trovare il luogo per la deposizione
delle uova anche se distante migliaia di chilometri


Alcune spiagge del nostro pianeta si trasformano periodicamente nel palcoscenico di uno spettacolo suggestivo: la deposizione delle uova da parte delle tartarughe marine. Queste testuggini nuotano per migliaia di chilometri attraverso gli oceani, e pur senza avere alcun tipo di riferimento visivo riescono a raggiungere, anno dopo anno sempre gli stessi luoghi di riproduzione.

Senza cartina, ma con la bussola
Come ciò sia possibile è stato un mistero fino a poco tempo fa, quando Simon Benhamou, un ricercatore del Centro per l’Ecologia Funzionale ed Evolutiva di Montpellier (in Francia), in collaborazione con alcuni colleghi di altri paesi, ha scoperto che le tartarughe dispongono di un sistema di navigazione assai semplice ma efficace, che sfruttando i campi magnetici terrestri consente loro di raggiungere periodicamente gli stessi luoghi per la deposizione.
Per meglio comprendere il funzionamento di questo GPS primordiale, i ricercatori hanno studiato i comportamenti della tartaruga verde dell’Oceano Indiano (Chelonia mydas), che ogni quattro anni circa depone le sue uova in 4-6 covate successive, su alcune spiagge dell’Africa Occidentale.

Sequestro a fin di bene
Benhamou e i suoi colleghi hanno fissato dei trasmettitori GPS sul guscio di alcuni esemplari che stavano per deporre le uova, le hanno portate da un’altra parte e poi le hanno lasciate andare di nuovo in mare.
Le testuggini, una volta liberate, sono ripartite verso il luogo dove erano state catturate, spinte dall’urgenza di tornare a deporre.
Il sistema GPS ha permesso agli scienziati di tracciare le rotte seguite dalle tartarughe scoprendo che questi animali potrebbero essere guidati da una sorta “navigatore” naturale, capace di portarle verso le spiagge destinate alla riproduzione, a prescindere dal luogo di partenza.

Sofisticato ma non troppo
A differenza dei nostri navigatori satellitari, però, le tartarughe non sono capaci di correggere in tempo reale le deviazioni di rotta impresse dalle correnti marine e dai venti: questo fa sì che spesso si trovino a girare a vuoto per i mari, anche per periodi piuttosto lunghi. Una degli esemplari dell’esperimento ha percorso più 3500 km in due mesi prima di tornare alla base (che in realtà si trovava a solo 250 chilometri da dove era stata catturata).

Attrazione fatale
Ancora non è chiaro come funzioni questo strano GPS, ma un ruolo importante potrebbe avere la “percezione” dei campi magnetici. Poiché fissando sulla testa degli animali dei magneti molto potenti le tartarughe sembrano spaesate e faticano a trovare la rotta. Come se ci fossero delle interferenze.
Ma il fatto che nonostante le difficoltà riescano comunque a trovare la spiaggia, dimostra, secondo i ricercatori che hanno diversi sistemi di orientamento. Uno dei quali potrebbe essere l’olfatto (come per i piccioni viaggiatori).
L’obiettivo di questi studi è trovare delle strategie efficaci per la conservazione di una delle specie più a rischio sul nostro pianeta.

(Notizia aggiornata al 27 febbraio 2007)

27 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us