Animali

Il gorilla e il suo soccorritore: la foto più amata nel Wildlife photographer of the year

La vicenda dietro allo scatto che ha vinto il premio della giuria popolare nel prestigioso concorso di fotografia naturalistica: una doppia storia di salvezza.

I vincitori del Wildlife Photographer of the Year, il prestigioso concorso dedicato a Natura e Animali del Natural History Museum di Londra, sono stati annunciati lo scorso ottobre.

Ma nelle ultime ore è stata proclamata la foto vincitrice del People's Choice Award, la sezione di gara che chiede al grande pubblico - e non a una giuria specializzata - di votare il proprio scatto preferito.

Pikin e Appolinaire, i protagonisti di questo abbraccio in bianco e nero, hanno sbaragliato la concorrenza delle altre 24 foto in lizza per il voto popolare.

Salvata. L'immagine è del 2009 (non ci sono limiti temporali per iscrivere una foto al concorso) ed è stata catturata dalla fotoreporter canadese Jo-Anne McArthur a Mefou, Camerun. Pikin, un cucciolo femmina di gorilla di pianura occidentale (Gorilla gorilla gorilla) era rimasta orfana dopo che la madre era stata catturata e venduta come bushmeat, carne selvatica di specie a rischio.

I baby gorilla hanno meno carne degli adulti e i bracconieri li lasciano spesso a morire da soli nella foresta: fortunatamente Pikin è stata trovata e tratta in salvo da Ape Action Africa, un'organizzazione che si dedica alla conservazione di gorilla e scimpanzé. La foto è stata scattata mentre Pikin veniva trasportata verso un'area protetta gestita dal gruppo, dove la scimmia, sfamata e curata, avrebbe potuto stare con i suoi simili.

Al sicuro. L'animale è stato sedato - sarebbe altrimenti impossibile far entrare un gorilla in un'auto, e tenerlo calmo - e affidata ad Appolinaire Ndohoudou, che lavora ancora oggi nell'associazione. Durante il viaggio Pikin si è svegliata e si è guardata attorno con aria assonnata, prima di riaddormentarsi tranquilla tra le braccia del suo soccorritore. Prima di arrivare in Cameroon, Appolinaire era stato costretto a fuggire dalla sua casa in Chad a causa di una guerra civile. Lavorando con Ape Action Africa si è ricostruito una vita.

Come è andata a finire. A gennaio, quando la foto è stata scelta tra le finaliste, Jo-Anne McArthur ha ricontattato Appolinaire per avere notizie dei protagonisti: l'uomo ha raccontato di aver instaurato con il gorilla, morto nel 2014, un legame speciale, quasi paterno: la scimmia era gelosa delle sue interazioni con gli altri primati, e gli obbediva (salvo ricominciare a seguire i suoi interessi non appena pensava che il rimprovero fosse dimenticato).

14 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us