Animali

Il global warming accorcia la lingua dei bombi

I cambiamenti climatici hanno ridotto la quantità di fiori (e nettare) disponibile. Così gli impollinatori hanno evoluto lingue più corte e versatili, che stanno però minacciando la biodiversità della flora.

Delle ripercussioni dei cambiamenti climatici sulla biologia animale abbiamo scritto più volte. L'ultima in ordine di tempo è una scoperta sui bombi: negli ultimi 40 anni, le lingue di due specie di questi impollinatori, endemiche delle Montagne Rocciose del Colorado, si sono accorciate di un quarto.

Quel che passa il convento. Il colpevole sarebbe ancora una volta il riscaldamento globale, che ha causato un declino nella quantità di fiori che crescono nella regione. Con meno cibo a disposizione, i bombi si sono adattati a succhiare il nettare da una più ampia gamma di piante, operazione che, con lingue più corte e meno "specializzate", riesce più facilmente.

Più corte. Nicole Miller-Struttmann e i colleghi entomologi della State University of New York hanno misurato la lunghezza delle lingue in esemplari di due specie di bombo (Bombus balteatus e B. sylvicola) catturati tra il 1966 e il 1980 e tra il 2012 and 2014. Il confronto tra i vari insetti ha mostrato una riduzione dell'organo studiato del 24%.

Di bocca buona. Dopo aver escluso che i bombi si fossero semplicemente rimpiccioliti, gli scienziati sono passati a studiare il loro "menù", scoprendo che i gusti di questi insetti si sono ampliati a un più vasto "paniere" di fiori. Ricerche sulla biodiversità della flora locale hanno svelato il perché. Dagli anni '70 in poi, la densità di fiori sulle pendici di quelle montagne si è ridotta del 70%.

Con le minime estive più alte di 3,25°C rispetto alla norma, il suolo tende a seccare troppo in fretta. In appena 40 anni e altrettante generazioni, i bombi hanno dovuto adattarsi, sviluppando un apparato boccale più consono alla nuova disponibilità di fiori.

Ignorati. Ma quella che sembra una strategia vincente per gli insetti, non è invece una buona notizia per i fiori a calice lungo, che richiedono l'intervento di bombi dalla lingua lunga per l'impollinazione. Queste piante rischiano l'estinzione, anche se gli effetti negativi del fenomeno sui fiori devono ancora essere documentati.

28 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us