Animali

Il giglio bianco, bellissimo ma pericoloso per i nostri gatti!

Il giglio bianco è un fiore molto popolare nelle nostre case, ma forse non tutti sanno che è tossico per il nostro gatto. Pochi giorni fa un collega ci ha...



Il giglio bianco è un fiore molto popolare nelle nostre case, ma forse non tutti sanno che è tossico per il nostro gatto. Pochi giorni fa un collega ci ha raccontato di aver ricoverato un gatto che vomitava e non mangiava da qualche giorno; alla fine si è scoperto che il povero animale si era intossicato proprio mangiando una foglia di giglio bianco, che era stato regalato alla proprietaria alcuni giorni prima.

Quelli pericolosi e quelli no
Altri membri della famiglia dei gigli sono tossici, come il giglio turco e il giglio tigrato, mentre la calla e il giglio glorioso non sono pericolosi.
Mangiare anche solo una foglia di un giglio tossico può portare a un grave avvelenamento e in breve tempo il gatto potrà manifestare dei segni di questa tossicità.

Danni renali
I primi effetti si evidenziano a livello dei reni. In un tempo variabile da qualche minuto a qualche ora dall’ingestione della pianta, il gatto inizia a vomitare e rifiuta di mangiare. In breve compariranno i segni di una disidratazione e, quando la tossina raggiungerà i reni, il gatto inizierà a diventare apatico, a muoversi poco e a non voler più interagire con i proprietari. Purtroppo il danno renale potrebbe essere talmente grave da portare il gatto alla morte nel giro di 5 giorni.

Intervento tempestivo
Se sospettate che il vostro animale abbia ingerito una parte di un giglio (foglia, petali, ecc.), vi consigliamo di contattare il veterinario immediatamente. In questi casi, un intervento tempestivo e mirato può salvare la vita al vostro animale. Il veterinario provvederà a fare delle flebo al gatto per disintossicarlo e a somministrargli dei farmaci per controllare nausea e vomito.
Ai proprietari di gatti, amanti anche dei fiori, il consiglio è quello di rinunciare ad avere gigli nella propria collezione di piante o, se proprio non possono farne a meno, assicurarsi che questo tipo di fiore non sia mai a portata della bocca del gatto.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us