Animali

Il genoma del gatto: una ricerca coi "baffi"

Parte la mappatura del genoma del gatto domestico.

Il genoma del gatto: una ricerca coi "baffi"
Parte la mappatura del genoma del gatto domestico.

Si chiama Cannella (Cinnamon in inglese) e il suo genoma verrà presto mappato. Foto: © Agencourt Bioscience.Una tigre in casa: una fotogallery per ammirare il gatto domestico e scoprire i suoi segreti.
Si chiama Cannella (Cinnamon in inglese) e il suo genoma verrà presto mappato. Foto: © Agencourt Bioscience.
Una tigre in casa: una fotogallery per ammirare il gatto domestico e scoprire i suoi segreti.

Cinamon non sa che sta per diventare una star, e probabilmente alla celebrità continua a preferire qualche carezza. Cinamon è infatti una grossa gatta fulva, che pochi giorni fa ha donato una fiala del suo sangue per permettere agli scienziati di costruire la prima mappa del genoma felino. Il lavoro dei ricercatori potrebbe terminare la prossima estate e potrebbe consentire notevoli progressi nel campo della ricerca medica per la cura del cancro e di altre gravi malattie.
I cromosomi umani e i cromosomi felini presentano infatti notevoli corrispondenze genetiche. Secondo Stephen O'Brien, uno dei responsabili del progetto, «i geni sul cromosoma dell'uomo e del gatto corrispondono l'uno all'altro come due file di perline di colori diversi».
Sano come un gatto. Questo significa che molte malattie genetiche si trasmettono nel gatto e nell'uomo con meccanismi del tutto analoghi: è il caso del diabete, dell'emofilia e di tante altre. Allo stesso modo, i retrovirus che provocano la leucemia felina o il sarcoma felino, sebbene differiscano leggermente dalle varianti umane, producono lesioni del tutto simili al cancro. Ancora più stretta è la somiglianza tra il virus che genera l'immunodeficienza nei felini e l'HIV: comprenderne i meccanismi di evoluzione potrebbe portare a notevoli progressi della cura dell'AIDS. I ghepardi per esempio, pur subendo l'infezione del virus, non sviluppano la malattia, e nessuno sa ancora spiegarne il motivo.
Una gatta di razza. Il progetto è ambizioso e ha richiesto un'accurata selezione del gatto dal quale prelevare il DNA. Cinamon non è un felino qualsiasi: la sua genealogia può essere percorsa a ritroso per decine di generazioni.
Il DNA di Cinamon verrà suddiviso in diverse parti e utilizzato per un processo noto come “costruzione delle librerie”. In una seconda fase verrà “rimontato” per permettere la creazione della mappa.
Nella vecchia fattoria. L'intero progetto costerà oltre 5 milioni di euro come riferisce il New York Times.
La mappatura del genoma felino è comunque solo il primo stadio di una ricerca molto più vasta. Gli scienziati hanno infatti annunciato l'intenzione di esplorare i cromosomi di altri 8 mammiferi: porcellino d'India, elefante, riccio, tenrec, orango, toporagno, armadillo e coniglio saranno i prossimi protagonisti di uno studio che permetterà di comprendere qualcosa in più anche sul genoma del mammifero più evoluto, l'uomo.

(Notizia aggiornata al 15 febbraio 2005)

15 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us