Animali

Il geco sempre-in-piedi

I gechi non finiscono mai di stupire. Dopo averne studiato le zampette, caratterizzate da una superficie simile al velcro, che assicura aderenza a qualunque superficie, ora gli scienziati si interrogano sulle doti della coda dei piccoli rettili. Studiando le abilità motorie del piccolo rettile, Robert Full (Università della California, Usa), ha notato che i gechi, ottimi arrampicatori su superfici ripide e scivolose, cadono raramente e, quando succede, atterrano sempre sulle zampe, come i gatti. Filmandoli su superfici di varia scivolosità, Full ha scoperto il loro segreto: la coda a "cavalletto di bicicletta", che, come una quinta zampa, bilancia sul nascere le perdite di equilibrio. Ma la coda entra in gioco anche quando la caduta è inevitabile, quando il geco la dispone a 90° rispetto al corpo: questo gli permette una rapidissima rotazione che evita l'impatto sul dorso. Una soluzione "naturale" che la tecnologia cerca di imitare, per esempio nel robot arrampicatore Rise (vedi). [AP]

20 marzo 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us