Animali

Il computer di domani? Veloce come un gatto

Gli elaboratori del futuro potrebbero utilizzare sinapsi artificiali e avere capacità di memorizzazione e apprendimento simili a quelle dei gatti.

Il cervello di un gatto, molto meno complesso di quello umano, può riconoscere un volto più velocemente rispetto al più potente dei supercomputer di oggi, ma con un consumo energetico e un ingombro molto più contenuti. Sulla base di questa constatazione i ricercatori dell’Università del Michigan stanno progettando una nuova generazione di elaboratori elettronici capaci di "pensare" proprio come un gatto.

Cervello sintetico

Il professor Wei Lu e il suo team sono riusciti a replicare, con dei circuiti elettronici, le funzionalità di memorizzazione e apprendimento di un cervello biologico. I ricercatori hanno costruito un "memristor", una sorta di sinapsi artificiale che sostituisce i transistor convenzionali e che riesce a ricordare i passaggi di corrente ai quali è stata sottoposta in passato. Hanno poi collegato questo dispositivo a una coppia di comuni microchip dimostrando che questo sistema è in grado di funzionare come due neuroni uniti da una sinapsi: l’elemento base di un cervello capace di ricordare e imparare.

Il gatto? Più veloce e consuma meno
"Stiamo provando ad assemblare un computer proprio come la natura costruisce un cervello" afferma Wei Lu. Il computer più potente del mondo oggi disponibile riesce a raggiungere certi obiettivi (per esempio calcolare il percorso che separa il divano dalla ciotola della pappa) "pensando" come un gatto, ma circa 83 volte più lentamente. Per fare questo utilizza 140.000 processori e una enorme quantità di energia. Il perché è semplice: nel cervello dei mammiferi le sinapsi che uniscono i neuroni agiscono come interruttori che formano migliaia di collegamenti tra le diverse zone del cervello. E, cosa più importante, sono in grado di ricordare gli schemi di queste connessioni memorizzando l’intensità e la durata dei passaggi di corrente elettrica tra i neuroni.
In un computer convenzionale le funzionalità di elaborazione e memorizzazione sono dislocate in zone diverse del circuito e ogni processore è collegato solo a quelli vicini. Questo fa sì che il computer possa elaborare le istruzioni solo in sequenza, una dopo l’altra, mentre il gatto riesce a fare più operazioni simultaneamente. E questo gli permette di svolgere compiti come il riconoscimento di un volto, più velocemente della macchina.

I memristor hanno buona memoria
Wei Lu ha dimostrato che il sistema circuito-memristor-circuito è in grado di modificare la propria conduttanza elettrica, cioè la capacità di condurre corrente, proprio come accade alle sinapsi quando danno vita alla memoria a lungo termine. Obiettivo degli scienziati è ora quello di assemblare, nel giro di qualche anno, un cervello artificiale con un volume di due litri: secondo Lu questa macchina dovrebbe avere le capacità cerebrali e la velocità di pensiero di un gatto. Per esempio dovrebbe essere in grado di apprendere, ricordare e saper adattare le proprie scelte alle condizioni dell’ambiente esterno.

Notizia aggiornata al 26 aprile 2010

26 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us