Animali

Il fungo killer che salverà l’America dalla formica pazza

La formica pazza fulva è una specie invasiva e molto distruttiva, ma un fungo appena scoperto potrebbe aiutarci a contenerla.

"L'invasione della formica pazza" sembra il titolo di un brutto film di fantascienza. A meno che non viviate in Texas: in quel caso è una triste realtà quotidiana da almeno vent'anni. Perché la formicaa pazza esiste, e fa danni: il suo nome scientifico è Nylanderia fulva, ed è arrivata negli Stati Uniti del sud circa vent'anni fa, diffondendosi rapidamente per tutto il Texas e stabilendo supercolonie di milioni di esemplari che mettono a rischio la fauna locale.

Ora però, come racconta uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences c'è una nuova speranza di fermare l'invasione: un fungo parassita del gruppo Microsporidia che colpisce specificamente le formiche pazze ed è in grado di spazzare via intere colonie nel giro di poco tempo.

Le supercolonie pazze. La formica pazza prende il suo nome dal fatto che si muove molto rapidamente e in modo imprevedibile; prende invece il suo nome inglese (Rasberry crazy ant, la "formica pazza di Rasberry") da Tom Rasberry, che di mestiere fa il disinfestatore e che nel 2002 è stato il primo a identificare una colonia di formiche pazze nel natio Texas. Da allora, questo insetto si è diffuso in tutto lo Stato; e il segreto del suo successo sta in una strategia inventata apposta per gli Stati Uniti. L

La formica pazza è infatti originaria del Sud America, dove vive in colonie separate tra loro e che competono ferocemente per il territorio e per il cibo. La sua popolazione statunitense, invece, ha deciso di puntare sulla collaborazione: dopo aver stabilito il primo nido, alcuni esemplari lo abbandonano e ne fondano altri nell'area circostante; nido dopo nido, le formiche costruiscono una vera e propria supercolonia, nella quale gli esemplari possono circolare liberamente tra un nido e l'altro. In questo modo sono in grado di occupare rapidamente aree molto grandi, e di creare problemi non sono agli altri insetti locali, ma anche a rettili e piccoli mammiferi. Ma è proprio questa tendenza "comunitaria" che potrebbe rivelarsi la loro rovina: è arrivato il momento di parlare del fungo.

Armi biologiche. Si chiama Myrmecomorba nylanderiae ed è un fungo parassita che colpisce esclusivamente le formiche pazze. Le sue spore sono piccole capsule cilindriche con un "arpione" a un'estremità, che serve per ancorarsi allo stomaco delle formiche e forarne la parete cellulare; una volta in posizione, la spora rilascia il suo contenuto nella cellula, dopodiché sfrutta la sua capacità di replicazione per creare altre copie di sé stessa, che a loro volta infetteranno altre cellule.

Il risultato porta rapidamente alla morte le formiche pazze, ma soprattutto il fungo è in grado di trasmettersi agli altri membri adulti della colonia e a infettare persino le larve.

Il fungo è stato scoperto nel 2015, e sette anni di osservazioni hanno dimostrato che l'infezione è in grado di spazzare via una supercolonia in un tempo relativamente breve. Il dettaglio migliore è che il fungo colpisce esclusivamente le formiche pazze e sembra ignorare le specie native: potrebbe quindi diventare un'arma biologica relativamente sicura per combattere un'invasione che noi umani da soli non siamo riusciti a rallentare.

10 aprile 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us