Animali

Come il fungo Massospora trasforma le cicale in zombi

Ecco come il fungo Massospora prende il controllo delle cicale, trasformandole in zombi mentre le consuma (lentamente).

Il fungo Massospora cicadina trasforma le cicale in "zombi" grazie al suo carico di sostanze allucinogene: è questa l'ipotesi esposta nella ricerca appena pubblicato dei ricercatori della West Virginia University. Secondo gli autori, le armi messe in campo da questi funghi per controllare il loro ospite sono il catinone (un'amfetamina) e la psilobicina (un altro alcaloide), sostanze tipiche di molti funghi allucinogeni.

archei, archaea, procarioti, microrganismi, specie di microrganismi
Gli archei (Archaea) sono microrganismi elementari le cui cellule sono senza nucleo (procarioti): nel cosmo dei micorganismi, sono i più antichi. Scoperti alla fine degli anni '70, sono stati trovati in tutti gli habitat. Le relazioni di parentela (filogenesi) ed evolutiva tra procarioti (archei e batteri) ed eucarioti, i due domini in cui sono suddivisi gli organismi viventi, non sono tutt'oggi chiare: recenti studi ipotizzano che gli archei siano all'origine della nascita delle cellule eucariote, il dominio della vita che include gli organismi dotati di nucleo, ossia gli unicellulari (protisti) e i multicellulari (le piante, i funghi, gli animali e quindi noi stessi). Vedi Earth Microbiome Project. © Focus.it / img. WikiMedia

Zombi. Come abbiamo raccontato in Parassiti creatori di zombi (focus.it, 2017), il parassitismo che modifica il comportamento (e l'aspetto) dell'animale invaso è diffuso in natura: funghi e insetti parassitano ogni genere di animale (dalle formiche alle coccinelle, dalle lumache agli anfibi) modificandone il comportamento per il proprio tornaconto.

Anche nel caso delle cicale, l'organismo ospite viene sia mangiato, sia manipolato dal parassita, fino alla morte.

Questo micidiale rapporto tra le cicale e alcuni funghi è noto almeno dal 1879, ma solo ora si sta mettendo a fuoco il processo chimico dietro a questa macabra relazione.

Le sostanze psicoattive che il fungo rilascia nel sistema nervoso della cicala fanno in modo che questa continui a volare e cantare senza preoccuparsi di mangiare, e soprattutto senza badare alla parte inferiore del suo corpo, fonte di nutrienti per il fungo stesso.

parassiti, galle, vespe
Ancora più strano è ciò che succede alle vespe che parassitano le querce: sono attaccate da una liana che si nutre delle larve, diventando così un parassita di parassiti. © Mattheau Comerford / Rice University

Ipersessualità. Non è finita qui: la cicala è indotta a un folle comportamento sessuale. Non può più riprodursi, ma entrando in contatto con i suoi simili, la cicala zombi diffonde il contagio, fornendo al fungo nuovi ospiti.

«Anche se parte del suo corpo non esiste più, la cicala parassitata continua a "cantare" come se niente fosse», dichiara Matt Kasson, autore dello studio: «questa ricerca sarà utile in ambito medico e farmacologico, ma è anche la storia ideale da raccontare a qualcuno che detestate, per fargli venire gli incubi.»

7 luglio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us