Animali

Come il fungo Massospora trasforma le cicale in zombi

Ecco come il fungo Massospora prende il controllo delle cicale, trasformandole in zombi mentre le consuma (lentamente).

Il fungo Massospora cicadina trasforma le cicale in "zombi" grazie al suo carico di sostanze allucinogene: è questa l'ipotesi esposta nella ricerca appena pubblicato dei ricercatori della West Virginia University. Secondo gli autori, le armi messe in campo da questi funghi per controllare il loro ospite sono il catinone (un'amfetamina) e la psilobicina (un altro alcaloide), sostanze tipiche di molti funghi allucinogeni.

archei, archaea, procarioti, microrganismi, specie di microrganismi
Gli archei (Archaea) sono microrganismi elementari le cui cellule sono senza nucleo (procarioti): nel cosmo dei micorganismi, sono i più antichi. Scoperti alla fine degli anni '70, sono stati trovati in tutti gli habitat. Le relazioni di parentela (filogenesi) ed evolutiva tra procarioti (archei e batteri) ed eucarioti, i due domini in cui sono suddivisi gli organismi viventi, non sono tutt'oggi chiare: recenti studi ipotizzano che gli archei siano all'origine della nascita delle cellule eucariote, il dominio della vita che include gli organismi dotati di nucleo, ossia gli unicellulari (protisti) e i multicellulari (le piante, i funghi, gli animali e quindi noi stessi). Vedi Earth Microbiome Project. © Focus.it / img. WikiMedia

Zombi. Come abbiamo raccontato in Parassiti creatori di zombi (focus.it, 2017), il parassitismo che modifica il comportamento (e l'aspetto) dell'animale invaso è diffuso in natura: funghi e insetti parassitano ogni genere di animale (dalle formiche alle coccinelle, dalle lumache agli anfibi) modificandone il comportamento per il proprio tornaconto.

Anche nel caso delle cicale, l'organismo ospite viene sia mangiato, sia manipolato dal parassita, fino alla morte.

Questo micidiale rapporto tra le cicale e alcuni funghi è noto almeno dal 1879, ma solo ora si sta mettendo a fuoco il processo chimico dietro a questa macabra relazione.

Le sostanze psicoattive che il fungo rilascia nel sistema nervoso della cicala fanno in modo che questa continui a volare e cantare senza preoccuparsi di mangiare, e soprattutto senza badare alla parte inferiore del suo corpo, fonte di nutrienti per il fungo stesso.

parassiti, galle, vespe
Ancora più strano è ciò che succede alle vespe che parassitano le querce: sono attaccate da una liana che si nutre delle larve, diventando così un parassita di parassiti. © Mattheau Comerford / Rice University

Ipersessualità. Non è finita qui: la cicala è indotta a un folle comportamento sessuale. Non può più riprodursi, ma entrando in contatto con i suoi simili, la cicala zombi diffonde il contagio, fornendo al fungo nuovi ospiti.

«Anche se parte del suo corpo non esiste più, la cicala parassitata continua a "cantare" come se niente fosse», dichiara Matt Kasson, autore dello studio: «questa ricerca sarà utile in ambito medico e farmacologico, ma è anche la storia ideale da raccontare a qualcuno che detestate, per fargli venire gli incubi.»

7 luglio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us