Animali

Il fossile di un leone americano ritrovato grazie alla secca del Mississippi

Il fiume Mississippi è in un periodo di secca, e questo sta portando a galla una serie di tesori, tra cui la mandibola di un leone americano estinto.

Fino a 11.000 anni fa, nei territori che oggi conosciamo come Stati Uniti d'America, viveva un leone lungo due metri e mezzo, alto un metro e che pesava più di 400 chili: era grosso il 25% in più di un odierno leone, era un predatore apicale, ma come successo a tutta la cosiddetta "megafauna del Pleistocene" è scomparso dal Pianeta durante l'estinzione del quaternario. A differenza di quelli di altri suoi contemporanei, i fossili di leone americano sono relativamente rari, e la loro scoperta fa sempre notizia, ma il recente ritrovamento compiuto sulle rive del Mississippi da Wiley Prewitt, e riportato per primo dal Sun Herald, merita particolare attenzione, perché non riguarda solo la paleontologia.

Focus-cover-362
Ai grandi mammiferi di oggi a rischio estinzione è dedicato lo speciale dossier - realizzato con il WWF - di Focus 362 (dicembre 2022) in edicola. Perché non ti abboni? © Focus

I "tesori" della siccità. Wiley Prewitt non è uno scienziato – a dirla tutta non sappiamo nemmeno che mestiere faccia, perché è un privato cittadino che abita in Mississippi e che, mentre passeggiava lungo le rive del fiume, si è imbattuto in quella che poi è stata confermata essere la mandibola fossilizzata di un leone americano. Il Mississippi (inteso come il fiume) sta attraversando un lungo periodo di secca, la peggiore degli ultimi dieci anni come ha riportato la NOAA; il suo livello è talmente basso che barche e chiatte fanno fatica a navigarlo, con serie conseguenze sul commercio locale. È una pessima notizia dal punto di vista ambientale, ma la siccità sta anche, per così dire, riportando a galla una serie di tesori finora sommersi. A ottobre, per esempio, dalle acque del Mississippi è riemerso un traghetto che era affondato alle fine dell'Ottocento. E ora è il turno della mandibola di leone.

La storia in una mandibola. Prewitt ha ritrovato l'osso sulla spiaggia del Mississippi vicino alla città di Rosedale, e l'ha immediatamente portato agli esperti del Museo di Storia Naturale di Jackson, la capitale dello Stato, nella quale era in corso un simposio proprio sui fossili del Nord America. Gli esperti hanno confermato che il fossile è una mandibola di Panthera atrox. È solo il quarto fossile di leone americano che viene ritrovato nel bacino del fiume: finora, la maggior parte delle nostre conoscenze sull'animale arrivavano dagli oltre 80 esemplari ritrovati nello stesso luogo, i pozzi di catrame di La Brea, in California. Secondo Anna Reginelli, l'organizzatrice dell'evento, Prewitt ha "fatto la storia" con il suo ritrovamento: potete leggere le sue dichiarazioni, e vedere le foto del fossile, a questo link.

11 dicembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us