Animali

Il fossile che prende il nome da Moby Dick

Scambiato a lungo per un grosso tricheco, è in realtà un capodoglio del Miocene, che viveva in oceani ben più ricchi di prede di quelli attuali.

Un fossile di capodoglio di 15 milioni di anni fa, a lungo dimenticato nei magazzini di un museo, appartiene a una nuova specie di cetaceo, il cui nome scientifico - Albicetus oxymycterus - è un omaggio alla balena bianca protagonista del romanzo di Melville Moby Dick.

Lo scheletro di 140 kg conservato al Museo di Storia Naturale dello Smithsonian (Washington D.C.) e rinvenuto in California, era stato descritto per la prima volta nel 1925 dal naturalista americano Remington Kellogg.

Un nuovo nome. Classificato prima come una balena e poi come Ontocetus oxymycterus (una specie di estinto tricheco) per via di un lungo dente nel suo teschio, è stato per 90 anni vittima di un'errata classificazione.

Ora Alexandra Boersma e Nicholas Pyenson, esperti in mammiferi marini dello Smithsonian, hanno assegnato al fossile la classificazione corretta: quella di Albicetus oxymycterus - dove Albicetus, letteralmente "balena bianca", è legato al colore insolitamente chiaro dei suoi resti fossili, che qui vediamo scannerizzati e digitalizzati (clicca e naviga l'animazione per esplorare il reperto, in questo caso la mascella superiore del capodoglio).

Più "corto". Scheletro a parte, spiegano i ricercatori, è impossibile sapere se il corpo del mammifero fosse davvero chiaro; ma il suo aspetto doveva comunque essere molto diverso da quello dei capodogli attuali. Lungo solo 6 metri, era tre volte più piccolo dei moderni "nipoti", che possono raggiungere i 18 metri. Le dimensioni dei capodogli potrebbero essere cresciute in relazione a quelle dei calamari giganti, principali prede dei cetacei, lunghi fino a 13 metri (tentacoli inclusi).

Vorace. A differenza dei capodogli moderni che ingoiano il cibo intero e hanno denti solo inferiori, l'Albicetus aveva denti su mandibola e mascella, che doveva utilizzare per cacciare e uccidere altri mammiferi marini come balene più piccole o foche. Denti così grandi suggeriscono che 15 milioni di anni fa gli oceani dovevano offrire una quantità di prede maggiore di quella attuale.

Esplora anche il rostro del cetaceo:

13 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us