Animali

Il drone abbattuto dall'aquila

Un aquila cuneata australiana non ha gradito l'invasione del suo territorio da parte di un drone: ecco come ha reagito. 

Aquila batte drone 1-0. È il bilancio dello scontro aereo tra un aquila cuneata (Aquila audax) e un drone del Melbourne Aerial Video che stava sorvolando il suo territorio.

Il rapace, due metri circa di apertura alare, non ha gradito l'intrusione e si è avventata contro il quadricottero abbattendolo in senza troppi complimenti.

Il drone è precipitato a terra e l'aquila non ha riportato conseguenze.«Si tratta di un animale forte e massiccio e ha colpito con gli artigli. La sua salute è stata la mia prima preoccupazione» ha dichiarato ai media il pilota dell'apparecchio.

L'aquila cuneata, o falco aquila, è il più grande rapace australiano e uno dei più grandi al mondo. Può arrivare ai 5 kg di peso e 2,5 metri di apertura alare. Diffusa in tutta l'Australia ha una vista eccezionale che le permette di captare tutte le frequenze dall'ultravioletto all'infrarosso.

Riesce così a vedere le correnti ascensionali d'aria calda che le consentono di veleggiare per ore a grandi altezze e praticamente senza sforzo.


Gli animali australiani sembrano comunque non apprezzare le nuove tecnologie: guardate la reazione di questo canguro all'incontro ravvicinato con un drone.

14 agosto 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us