Animali

Il dolce? Che schifo! Così gli scarafaggi evitano le trappole

Alcuni scarafaggi hanno evoluto disgusto per il glucosio presente negli insetticidi. Lo percepiscono come amaro: in questo modo si salvano la pelle.

Sapiens 0 - scarafaggi 1. Nella lotta dell'uomo contro uno degli insetti più repellenti in assoluto, l'evoluzione ci ha messo lo zampino. Gli scarafaggi avrebbero sviluppato una naturale repulsione per le sostanze dolci, perché dolci sono i componenti dei veleni usati per eliminarli. Un rinnovato senso del gusto che salva i furbacchioni dall'ingestione di insetticidi.

Perché gli scarafaggi muoiono a pancia in su?

Intorno alla metà degli anni '80 furono messi in commercio cocktail di sostanze velenose e dolciastre per attirare in trappola gli scarafaggi: dopo aver fatto incetta del mix mortale, gli animali tornavano nelle tane e diffondevano, con le loro spoglia e le feci, il veleno anche tra gli altri esemplari. Dal 1993 in poi, è stato osservato che questi insetticidi non funzionavano più.

Sesso fatale per gli scarafaggi


Un gruppo di ricercatori della North Carolina State University (USA) sostiene che gli scarafaggi tedeschi o Blattella germanica abbiano evoluto un'avversione per il glucosio contenuto negli insetticidi. Normalmente attratti dalle sostanze dolci, provano invece una forte repulsione per il glucosio che i loro recettori del gusto - microscopici peletti situati vicino alla bocca - percepiscono, ora, come amaro. Gli scienziati l'hanno dimostrato avvicinando agli insetti campioni di una marmellata molto zuccherina o di burro di noccioline, meno dolce: davanti alla prima gli scarafaggi si sono tirati indietro come bambini di fronte a un piatto di broccoli.

Antenne lustre per sentire meglio gli odori: parola di scarafaggio


Gli scarafaggi sopravvissuti alle trappole avrebbero trasmesso questa caratteristica ai propri discendenti, creando una generazione resistente ai comuni veleni. La battaglia per debellarli dalle nostre case si preannuncia sempre più dura.

Un incubo fatto a insetto: lo scarafaggio saltatore (vai alla foto)

Guarda anche gli insetti più strani del mondo

31 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us