Animali

Il DNA nascosto nella tela dei ragni

La genetica a servizio dell'aracnologia: dalle tracce di genoma lasciate sulle ragnatele si può risalire alle specie che le hanno create e alle loro abitudini alimentari.

L'analisi del materiale genetico lasciato sulle ragnatele rivela la specie dei ragni che le hanno tessute, e persino il contenuto dei loro ultimi pasti: lo dice uno studio pubblicato su Plos One, che potrebbe trovare applicazione nel campo della conservazione delle specie di aracnidi più a rischio, o nel controllo delle specie invasive.

CSI allo zoo. La tecnica messa a punto dai ricercatori dell'University of Notre Dame, nell'Indiana, è stata sperimentata su alcune vedove nere (gen. Latrodectus) di uno zoo locale. Gli scienziati hanno estratto e analizzato il DNA mitocondriale dalle ragnatele, scoprendo che le tracce genetiche conducevano in modo preciso alla specie del ragno in questione, ma anche all'ultimo "pranzo" consumato: in questo caso, alcuni grilli.

Senza disturbare. In passato l'identificazione dei ragni era lasciata all'osservazione diretta (soprattutto dei genitali che variano molto da specie a specie) ed era suscettibile di errori. Il nuovo metodo permetterebbe di risalire, in modo non invasivo, alla specie esatta che ha prodotto la tela, senza neanche dover catturare l'esemplare.

Usi. Molte le possibili applicazioni: la tecnica potrebbe servire a mappare la distribuzione delle specie a rischio o di quelle velenose; ad analizzare la biodiversità di alcune aree o a contenere la diffusione di specie aliene (che si trovino, cioè, fuori dal loro tipico areale).

4 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us