Animali

Il DNA nascosto nella tela dei ragni

La genetica a servizio dell'aracnologia: dalle tracce di genoma lasciate sulle ragnatele si può risalire alle specie che le hanno create e alle loro abitudini alimentari.

L'analisi del materiale genetico lasciato sulle ragnatele rivela la specie dei ragni che le hanno tessute, e persino il contenuto dei loro ultimi pasti: lo dice uno studio pubblicato su Plos One, che potrebbe trovare applicazione nel campo della conservazione delle specie di aracnidi più a rischio, o nel controllo delle specie invasive.

CSI allo zoo. La tecnica messa a punto dai ricercatori dell'University of Notre Dame, nell'Indiana, è stata sperimentata su alcune vedove nere (gen. Latrodectus) di uno zoo locale. Gli scienziati hanno estratto e analizzato il DNA mitocondriale dalle ragnatele, scoprendo che le tracce genetiche conducevano in modo preciso alla specie del ragno in questione, ma anche all'ultimo "pranzo" consumato: in questo caso, alcuni grilli.

Senza disturbare. In passato l'identificazione dei ragni era lasciata all'osservazione diretta (soprattutto dei genitali che variano molto da specie a specie) ed era suscettibile di errori. Il nuovo metodo permetterebbe di risalire, in modo non invasivo, alla specie esatta che ha prodotto la tela, senza neanche dover catturare l'esemplare.

Usi. Molte le possibili applicazioni: la tecnica potrebbe servire a mappare la distribuzione delle specie a rischio o di quelle velenose; ad analizzare la biodiversità di alcune aree o a contenere la diffusione di specie aliene (che si trovino, cioè, fuori dal loro tipico areale).

4 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us