Animali

Il diritto di essere scimmia

Sarà possibile in futuro riconoscere alle scimmie antropomorfe gli stessi diritti fondamentali degli esseri umani? Se mai ci sarà, l'epocale svolta potrebbe avvenire in Spagna. Mentre in...

Il diritto di essere scimmia
Sarà possibile in futuro riconoscere alle scimmie antropomorfe gli stessi diritti fondamentali degli esseri umani? Se mai ci sarà, l'epocale svolta potrebbe avvenire in Spagna. Mentre in Inghilterra vogliono ricominciare a utilizzare le grandi scimmie per le sperimentazioni.

Un esemplare di macaco giapponese
(Macaca fuscata) sembra piangere.
C'è poco da stare allegri dalle notizie
che arrivano dall'Inghilterra.

L’amore degli inglesi per gli animali è ben noto in tutto il mondo. Recentemente l’opinione pubblica britannica si è però spaccata su un argomento delicato e controverso come la sperimentazione scientifica sulle grandi scimmie.
Sebbene già nel 1997 il Governo di Sua Maestà avesse disapprovato l’utilizzo dei primati nei test di laboratorio perché troppo simili all’uomo, nel Regno Unito non è mai stata messa a punto una legge che proibisse esplicitamente l’utilizzo di oranghi e altri quadrumani nei centri di ricerca.

Povera scimmia…
E proprio il nuovo laboratorio dell’Università di Oxford, un gioiello del valore di oltre 30 milioni di euro, è in questi giorni al centro di feroci polemiche: l’avveniristico polo scientifico sembra infatti destinato principalmente alla conduzione di test sugli animali.
Attualmente in Gran Bretagna ben 2800 scimmie sono rinchiuse nelle gabbie dei centri di ricerca e vengono utilizzate per sperimentazioni di diverso tipo.
Questi animali vengono utilizzati principalmente per l’effettuazione dei test finali sui farmaci, prima delle prove sull’uomo. Secondo i ricercatori questi esperimenti sono assolutamente indispensabili: circa il 60% dei medicinali giudicati validi sulla carta, viene bloccato in seguito alla sperimentazione sulle scimmie.
Molto più raramente i grandi primati, soprattutto a causa del loro elevato costo, diventano le vittime predestinate di vivisezione e altri esperimenti cruenti.

A morte il topo!
Per venire incontro, almeno parzialmente, alle richieste degli animalisti, la Royal Society e l’Accademia delle Scienze Mediche stanno tentando di mettere a punto ratti e topi genericamente modificati, da utilizzare al posto di oranghi altri primati per la ricerca su HIV, cancro, malattie neurologiche e altre grandi piaghe del nostro tempo.
E mentre i sudditi di Sua Maestà Britannica scendono nelle piazze per sottrarre i primati dalle mani dei ricercatori, i socialisti spagnoli sottopongono al parlamento una proposta di legge finalizzata alla tutela dei diritti delle Grandi Scimmie, poiché, sostengono i deputati di Madrid, in fondo anche l’uomo, è uno di loro. Resta da capire l’impatto etico di una proposta che garantisce alle scimmie ciò che una legge nega agli embrioni umani.

(Notizia aggiornata al 5 giugno 2006)

5 giugno 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us