Animali

Scoperto un dinosauro con l’ombelico

Un fossile di dinosauro di 130 milioni di anni fa porta sul corpo i segni della presenza di una struttura analoga al nostro ombelico.

Qualche mese fa vi avevamo raccontato di un fossile di dinosauro scoperto in Cina e conservato talmente bene da permettere la ricostruzione 3D della sua cloaca, cioè l'apertura che i rettili estinti usavano per espletare tutte le proprie funzioni. La ricostruzione è stata resa possibile dall'eccezionale stato di conservazione del fossile di Psittacosaurus, e anche dalla sua posizione: girato di fianco, con il ventre completamente esposto.

Il primo ombelico. Proprio la possibilità di studiare così da vicino la sua zona ventrale ci ha ora regalato un'altra scoperta, raccontata su BMC Biology: l'animale aveva un ombelico, o quantomeno l'equivalente "dinosauresco" di un ombelico; ed è la prima volta che ne osserviamo uno in un dinosauro.

Quello che noi chiamiamo ombelico è una cicatrice che si forma negli esseri umani neonati con la rescissione del cordone ombelicale che li connette alla madre, e dal quale i feti prendono il loro nutrimento. Anche i rettili hanno una struttura simile, molto evidente per esempio negli alligatori. Ovviamente non è legata al cordone ombelicale, ma a una struttura dell'uovo chiamata sacco vitellino, che svolge però la stessa funzione: serve per fornire nutrienti all'embrione in crescita, e lavora in tandem con un altro sacco, l'allantoide, che si occupa invece di raccogliere il materiale di scarto. Al momento della nascita, i due sacchi si staccano dall'embrione, e lasciano al loro posto una lunga cicatrice: alcuni rettili, come i già citati alligatori, la mantengono anche da adulti, mentre altri (e il discorso vale anche per gli uccelli) la perdono, rigenerando la pelle e cancellandone ogni traccia.

L'esemplare di Psittacosaurus scoperto nella provincia cinese del Liaoning è conservato alla perfezione, e una ricostruzione 3D della sua pelle ha svelato la presenza di una lunga cicatrice in zona ventrale, molto simile a quella degli alligatori. L'analisi dei bordi della cicatrice ha rivelato che non si tratta di un taglio o di una ferita, né del segno di una qualche malattia: i margini sono regolari e "puliti", molto simili a quelli delle cicatrici ombelicali dei moderni alligatori.

Anche altri? Secondo gli autori dello studio, quello di Psittacosaurus è l'"ombelico" più antico mai scoperto, e suggerisce che anche altri dinosauri avessero cicatrici simili. Non tutti, però: nello studio si legge che "vista la grande variabilità di questa struttura nei rettili moderni, non è detto che tutti i dinosauri avessero una cicatrice ombelicale".

22 giugno 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us