Nel 2010, un delfino comune di nome Kylie abbandonò il suo branco e rimase da sola, per motivi ancora sconosciuti. Poco dopo incontrò un gruppo di focene comuni, e cominciò a frequentarle. Ora, dopo 14 anni di convivenza con la sua famiglia adottiva, Kylie ha imparato a parlare come loro: lo racconta uno studio pubblicato sulla rivista Bioacoustics, che ha analizzato i richiami del delfino e come sono cambiati negli anni, scoprendo che oramai Kylie ha smesso di utilizzare i metodi di comunicazione dei suoi conspecifici per "convertirsi" definitivamente al focenese.
Stop al fischio. Delfini e focene parlano in modo molto diverso: i primi fischiano spesso, anche quanto nuotano, mentre le seconde usano i cosiddetti NBHF, cioè narrow-band, high-frequency clicks – schiocchi ad alta frequenza che vengono emessi a brevi intervalli di distanza. Kylie è soggetto di studio ormai da anni, da quando si è scoperto che ha, per così dire, cambiato famiglia, e gli scienziati hanno a disposizione anni di registrazioni subacquee dei suoi richiami. Rianalizzandoli oggi, e confrontandoli anche con registrazioni più recenti (le più vecchie risalgono al 2017), gli autori dello studio hanno scoperto che il delfino, che vive al largo della Scozia, ha sostanzialmente smesso di fischiare.
Non è la prima. Non solo Kylie comunica con la sua famiglia adottiva usando la lingua delle focene, ma lo fa anche quando sta nuotando da sola; e non importa che sia da sola o in compagnia, il suo linguaggio non prevede più l'uso dei fischi tipici della sua specie. L'analisi dei suoi richiami, e delle risposte delle focene, dimostra tra l'altro che il ritmo dei rispettivi versi è indicativo di una vera e propria conversazione – anche se ovviamente non sappiamo ancora di preciso che cosa si stiano dicendo Kylie e le focene. Non è il primo caso documentato di comunicazione interspecifica tra cetacei: già nel 2014 avevamo scoperto che alcune orche cresciute in cattività avevano imparato a comunicare con i delfini.