Animali

Il cucciolo e le vaccinazioni

Ho adottato un cucciolo da poco e mi hanno detto che non posso farlo uscire di casa fino a quando non ha ultimato tutte le vaccinazioni. È giusto che non...

Ho adottato un cucciolo da poco e mi hanno detto che non posso farlo uscire di casa fino a quando non ha ultimato tutte le vaccinazioni. È giusto che non conosca il “mondo esterno” fino a quando non avrà 3-4 mesi?

Il comportamento del cane domestico si sviluppa secondo tappe ben precise: le cosiddette “fasi di sviluppo”. Tra queste, il "periodo di socializzazione" (che va dalla 4a alle 12-13a settimana di vita del cucciolo) riveste particolare importanza dal punto di vista comportamentale. Infatti durante questo tempo il cucciolo prende coscienza dell’ambiente che lo circonda e diventa capace di reagire agli stimoli in modo appropriato.

I cuccioli familiarizzano con il resto della cucciolata, con la madre, l’ambiente circostante, con le persone o con animali di specie differenti. Quindi è necessario che il cucciolo venga a contatto con tutti gli stimoli e gli individui che faranno parte della sua vita.

Se infatti è privato di esperienze ambientali rilevanti, che si presume incontrerà o dovrà affrontare nel corso della vita, è possibile che reagisca con manifestazioni di fuga o di paura verso tale evento e l’emozione della paura spesso è collegata a manifestazioni comportamentali di aggressività.

Il periodo di socializzazione del cucciolo coincide con quello ideale per la profilassi vaccinale: alla nascita i cuccioli sono in grado di rispondere a livello immunologico a diversi antigeni, ma la loro risposta è più lenta e minore rispetto a quella di un animale adulto. Non potendo garantire al cucciolo una protezione completa nei confronti dei diversi agenti infettivi fino al compimento dell’intero ciclo vaccinale il veterinario consiglierà di prevenire il contatto del cucciolo con possibili fonti di contagio evitando i luoghi frequentati da altri cani.

In questo modo, però, si limita la naturale necessità del cucciolo di venire a contatto con tutti quegli stimoli (ambientali e sociali tra cui cani e uomo) che faranno parte della sua vita.


Quindi è importantissimo proteggere il cane da un punto di vista sanitario, ma è essenziale garantirgli una socializzazione corretta in questa fase così delicata.

Per fare ciò i proprietari potrebbero:

- portare il cucciolo in zone dove sanno che ci sono solo cani vaccinati

- oppure portarlo in giro in braccio, per abituarlo ai diversi stimoli presenti in una città, come il traffico, le persone, i bambini, ecc..

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us