Animali

Il cucciolo di giaguaro fa il suo debutto in società

Allo Zoo di San Diego è nato un piccolo felino, che è stato presentato ai visitatori e al pubblico in Rete grazie a un video.

L'ultimo arrivato allo Zoo di San Diego è un cucciolo di giaguaro, protagonista del video qui sopra (con didascalie in inglese). Nato il 12 marzo, ha fatto il suo debutto davanti ai visitatori a fine mese, dopo aver goduto di un periodo di riservatezza nei suoi primi giorni di vita. Si tratta del terzo giaguaro partorito dalla madre Nindiri, un esemplare di sette anni; ha raddoppiato il suo peso in due settimane, arrivando a un chilo, e non si conosce ancora il suo sesso, che verrà stabilito prossimamente.

Cuccioli star. Si può discutere sulla buona fede di queste operazioni (oltre che sulla funzione e l'utilità stessa degli zoo), ma è un dato di fatto che i cuccioli rappresentano un patrimonio non solo "scientifico" per le strutture in cui nascono, quanto anche e forse soprattutto economico, per via della loro spendibilità mediatica e del richiamo che esercitano sul pubblico. Anche solo consultando la pagina Youtube dello Zoo di San Diego, si nota come gran parte dei video ritragga piccoli di ippopotamo, bradipo, gorilla, gattopardo, orango.

Il culto di Knut. Il caso più famoso di cucciolo-mania è senza dubbio quello dell'orso polare Knut, nato nello zoo di Berlino nel dicembre 2006: divenne tanto popolare in tutto il mondo da suscitare un fenomeno mediatico definito Knutmania. Si calcola che nel 2007 l'orsetto abbia portato allo zoo incassi pari a cinque milioni di euro e un aumento del 30% dei visitatori.

3 aprile 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us