Animali

Il concerto salvavita delle giovani formiche

Le pupe emettono suoni udibili attraverso gli organi stridulatori per attirare l'attenzione delle adulte della colonia. Così si fanno notare in caso di emergenza.

Farsi notare non dev'essere un compito poi così facile, se vivi in una colonia di centinaia di migliaia di esemplari. Ma per le pupe di formica - uno stadio evolutivo di questi insetti che si colloca tra quello di larva e l'età adulta - attirare l'attenzione su di sé è un'esigenza indispensabile per la sopravvivenza. Per riuscirci le quasi-formiche producono suoni distintamente udibili. E con il loro concerto riescono ad ottenere considerazione dalle adulte della propria colonia.

Strano ma vero: il ratto delle pupe tra formiche rivali (leggi)

Gli insetti sociali, questo lo si sapeva già, utilizzano segnali chimici a base di feromoni per riconoscersi e organizzare comportamenti complessi come muoversi in massa. I ricercatori sanno anche che le formiche sono in grado di produrre suoni udibili attraverso la stridulazione, utilizzando segmenti dell'addome e mandibole. Ma ancora non era noto quale significato avessero questi suoni.

Anche le formiche, nel loro piccolo, invecchiano. E cambiano mansione

Un gruppo di entomologi del Centre for Ecology & Hydrology (Gran Bretagna), dell'Università di Oxford e di quella di Torino ha scoperto che quando i corpi delle larve iniziano a indurire passando allo stadio di pupe, le giovani formiche del genere Myrmica iniziano a produrre suoni con il proprio organo stridulatore, segnali del tutto simili a quelli emessi dalle adulte, solo formati da un singolo impulso e non prolungati (per udire il suono delle pupe clicca qui).

Video: anche le formiche galleggiano (guarda)

Questi suoni sono essenziali alle pupe per mantenere il proprio posto nella gerarchia sociale e rimanere un po' al di sopra - in scala di importanza - rispetto alle larve. Infatti quando le formiche adulte sentono il loro richiamo, assegnano alle pupe un'ordine di priorità superiore a quello dato alle larve in caso, per esempio, di necessità di abbandonare il formicaio. Le pupe rese mute in ambito sperimentale hanno perso la loro pole-position nella scala gerarchica.

La ricerca pubblicata su Current Biology rivela che le formiche sono in grado di sfruttare più canali di comunicazione utilizzando quello che più si addice ad ogni fase della propria vita.

Ti potrebbero interessare anche:

Formiche tappabuchi per il bene del gruppo
I corpi speciali delle formiche paracadutiste
Formiche da paura preparano trappole mortali
La guerra dei sessi tra formiche

11 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us